Notizie e Novità

Aprile 17, 2024

Chiusura della Biblioteca per la Festa della Liberazione

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano utenti e visitatori che giovedì 25 aprile 2024 la Biblioteca Comunale Teresiana rimane chiusa in occasione della Festa della Liberazione.

La Biblioteca riapre regolarmente venerdì 26 aprile.

 

 

Leggi tutto
Marzo 28, 2024

Memoriale della Shoah mantovana

in EVENTI E NOTIZIE

4 aprile - 4 maggio 2024
atrio di ingresso della Biblioteca Comunale Teresiana
MEMORIALE DELLA SHOAH MANTOVANA

Progetto scientifico a cura di Andrea Ranzato
Progetto di allestimento a cura di Massimo Ferrari e Claudia Tinazzi con Annalucia D'Erchia e Chiara Zanacchi - Politecnico di Milano, Polo…

Leggi tutto
Marzo 27, 2024

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Marzo 14, 2024

Presentazione del libro "Auschwitz e il futuro della memoria"

in EVENTI E NOTIZIE

Nell'ambito del ciclo di incontri "Tra Memoria e Storia. Olocausto rimosso" organizzato in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Comunità Ebraica di Mantova e Fondazione Franchetti, la Biblioteca Comunale Teresiana ospiterà in prima sala teresiana il giorno 15…

Leggi tutto
Marzo 06, 2024

Presentazione del libro "Vera e gli schiavi del nuovo millennio"

in EVENTI E NOTIZIE
"In primo piano, una donna, il suo mondo e il calvario dei migranti, vulnerabili e invisibili nella loro umanità.
Si moltiplicano le voci, si avvicendano le generazioni, ci sono alleati e nemici a latitudini diverse, si intersecano complicità e narrazioni distorte. Arriverà la…
Leggi tutto
Marzo 05, 2024

I Promessi Sposi in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Nel 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni (1783-2023) la Biblioteca Comunale Teresiana dedica un percorso espositivo al romanzo manzoniano, allestito nelle due sale storiche della Biblioteca.

Visto il vivo interesse da parte dei visitatori mantovani e non mantovani e delle…

Leggi tutto
Febbraio 27, 2024

XVIII edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" - anno 2024

in EVENTI E NOTIZIE

L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha pubblicato il bando della XVIII edizione del Premio "Cesare Mozzarelli". Le domande vanno inviate entro e non oltre il giorno 6 giugno 2024.
Si ricorda che il premio sarà assegnato all'autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di…

Leggi tutto
Febbraio 01, 2024

Presentazione del volume "Oltre Auschwitz. Europa Orientale, l’Olocausto rimosso."

in EVENTI E NOTIZIE

Nell'ambito del ciclo di incontri "Tra Memoria e Storia. Olocausto rimosso" organizzato in collaborazione con Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Comunità Ebraica di Mantova e Fondazione Franchetti, la Biblioteca Comunale Teresiana ospiterà il giorno 24 febbraio alle ore 11 la presentazione…

Leggi tutto
Gennaio 20, 2024

Per una lettura de "I Promessi Sposi"

in EVENTI E NOTIZIE

In concomitanza con l'allestimento del percorso espositivo "I Promessi Sposi in Biblioteca Teresiana", visitabile nelle due sale storiche fino alla fine di febbraio 2024, la Biblioteca Teresiana propone tre incontri di approfondimento sul romanzo manzoniano a cura di Franco Negri. 

14 febbraio…

Leggi tutto
Gennaio 16, 2024

Bando di selezione Servizio Civile Universale

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile il nuovo bando di selezione per il Servizio Civile Universale rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Le domande sono da presentare entro il giorno giovedì 22 febbraio ore 14:00.
Il Comune di Mantova mette a disposizione 1 posto nell'ambito del Settore Cultura Turismo e…

Leggi tutto
Dic 19, 2023

Civiltà mantovana nr. 156

in EVENTI E NOTIZIE

È on line il nuovo numero della rivista semestrale Civiltà Mantovana (nr. 156): potete leggerlo scaricandolo gratuitamente qui:

 

Ott 11, 2023

Presentazione del volume "La Gonzaga"

in EVENTI E NOTIZIE
Martedì 17 ottobre alle ore 18:00 la Biblioteca ospita, in Sala delle Vedute, la presentazione del volume Gabriele Bertazzolo, La Gonzaga. Opera drammatica, pubblicato dalle edizioni Il Rio.
Set 27, 2023

Inaugurazione mostra "Preserving clouds"

in EVENTI E NOTIZIE
Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18.00, in collaborazione con Corraini Edizioni, sarà inaugurata negli spazi delle due sale teresiane la mostra PRESERVING CLOUDS di Protey Temen, un media-artist multidisciplinare che vive e lavora a Berlino.
Una selezione di materiali antichi, conservati in…
Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

L'Imperial Regia Biblioteca di Mantova fu aperta al pubblico il 30 marzo 1780, in conformità con il vasto programma di laicizzazione e riforma delle istituzioni culturali ed educative varato nel 1749 da Maria Teresa d'Austria. Alla politica illuminata dell'impero asburgico corrispose infatti, in area lombarda, la fondazione di una struttura omogenea di biblioteche pubbliche ordinate sul territorio, quasi sempre negli edifici conventuali della Compagnia di Gesù, soppressa nel 1773, con al vertice la Biblioteca Pertusati di Milano, che nel 1786 assunse il nome di Braidense, e la Biblioteca Universitaria di Pavia. Nello stesso scorcio vedevano quindi la luce sul territorio lombardo la Biblioteca di Cremona e, di poco successive, quelle di Como e Lodi.

La nascita e lo sviluppo originario della Biblioteca può tuttavia essere compreso appieno solo considerando l'intreccio di relazioni con altre istituzioni culturali cittadine, topograficamente contigue e contestualmente ridisegnate dagli Asburgo. Ci si riferisce in particolare alla Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere (dal 1981 Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti), che rappresentò il nuovo organo di riferimento per l'istruzione superiore cittadina dopo la soppressione dell'Università degli studi gesuitica, avvenuta nel 1760: la Biblioteca fu infatti fondata quale istituto sussidiario per lo studio e la ricerca rispetto all'Accademia e al liceo-ginnasio, e fino a oltre la metà dell'Ottocento questi tre istituti ebbero una gestione comune.

Gli ambienti iniziali adibiti a Biblioteca corrispondono alle sale ora denominate prima e seconda teresiana del gesuitico Palazzo degli Studi, tra loro unite da un ampio vestibolo. Nei primi anni furono acquisiti e messi a disposizione del pubblico volumi dell'Accademia, del collegio gesuitico, dei soppressi conventi di carmelitani e certosini e librerie ottenute per donazioni e lasciti di privati. Grazie a una dotazione annua e a stanziamenti straordinari dell'amministrazione asburgica furono inoltre acquistate opere d'interesse soprattutto naturalistico, come la collezione dello scienziato svizzero, di lingua tedesca, Albrecht von Haller, ripartita tra diversi istituti della Lombardia austriaca. Una politica di ridistribuzione di duplicati (1778-1783) permise quindi di ottenere circa 13.000 volumi, provenienti dalle biblioteche di Vienna, Cremona e dalla Braidense.

Durante il periodo francese (1797-1799, 1801-1814) nuove soppressioni monastiche comportarono l'arrivo da tutta la provincia dei preziosi patrimoni bibliografici dei conventi di San Benedetto in Polirone, di Santa Maria delle Grazie, di agostiniani, domenicani, francescani e cappuccini. Si stima che il patrimonio sia progressivamente aumentato dalla iniziale dotazione di circa 6.000 volumi ai circa 40.000 del 1823.

Nel periodo della Restaurazione gli avvenimenti politici e la pesante censura instaurata dal governo austriaco inibirono la vita culturale della città. Tra i fatti degni di menzione che coinvolsero la Biblioteca si ricordano la restituzione, avvenuta nel 1816, dei manoscritti trafugati dai francesi, l'acquisto nel 1824 del fondo dei manoscritti di Leopoldo Camillo Volta (proto prefetto della Biblioteca quasi ininterrottamente dal 1779 al 1823) e nel 1838 della raccolta completa della "Gazzetta di Mantova".

Con l'annessione di Mantova al Regno d'Italia, avvenuta nel 1866, la Biblioteca divenne governativa (statale). Sul finire del secolo essa fu positivamente investita dal clima di partecipazione e dalla relativa vivacità intellettuale che rianimarono la città, e attorno ad essa si polarizzò l'interesse di amministratori e di esponenti della cultura locale, che ne patrocinarono il passaggio all'amministrazione comunale avvenuto nel 1881. Essa acquisì pertanto altri doni e lasciti nel frattempo concessi al Comune. All'inizio del Novecento la Biblioteca, il cui patrimonio librario era arrivato a circa 120.000 volumi, si estese al lungo corridore del primo piano, che per tutto il secolo precedente era stato adibito a museo statuario. Nel 1912 un primo segnale di mutamento rispetto al carattere elitario dell'istituto della biblioteca pubblica, che in Europa perdurò fino al primo ventennio del secolo scorso e in Italia oltre il secondo conflitto mondiale, fu l'apertura al piano terra del Palazzo degli Studi di via Ardigò della sezione "Biblioteca Popolare", aperta per sei mesi all'anno (da novembre ad aprile) nella fascia oraria serale per consentire l'affluenza dei lavoratori, nel 1915 trasferita a Palazzo Aldegatti. Nel 1930 fu siglata una convenzione che permise il deposito della preziosa biblioteca della Comunità ebraica di Mantova.

Nel 1952 il patrimonio librario fu stimato in 200.000 volumi. Nel 1959, in occasione del completamento del restauro dell'edificio voluto dal sindaco Eugenio Dugoni, venne allestita la mostra dei Libri stampati a Mantova nel secolo XV e dei cimeli di Baldassarre Castiglione. Nel 1966 un'altra importante esposizione, la Mostra dei codici gonzagheschi, segnò il temporaneo ritorno a Mantova di importanti manoscritti appartenuti alla libreria dei Gonzaga, ora sparsi in varie biblioteche italiane ed estere. Dal 1992 la Biblioteca fa parte del polo di Lombardia Informatica di SBN, il Servizio Bibliotecario Nazionale, che consente la catalogazione partecipata on-line tra tutte le biblioteche aderenti, nonché una condivisione delle risorse informative tramite il prestito interbibliotecario.