Stampa

Nell'ambito del programma di Giardini di Cultura venerdì 9 maggio alle ore 18.00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospiterà un incontro dal titolo "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia": il predominio dell’ideologia neoliberista costituisce una delle principali minacce alla stabilità economica dei paesi occidentali. In un’epoca di crisi globale per affrontare il futuro è necessario pensare di rifondare l’economia?

Stefano Zamagni affronterà il tema del rapporto tra complessità e sostenibilità attraverso lo sviluppo umano integrale.

L'evento rientra inoltre anche nella rassegna "Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità", inserita nel più ampio programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS). 

L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Giardini di Cultura è un progetto di rete ideato nel 2014 e realizzato annualmente con eventi gratuiti aperti a tutti, grazie alla co-progettazione di un gruppo di soggetti differenti tra loro, ma legati da un filo conduttore: indagare il rapporto tra cultura e natura in un approccio sempre nuovo. La rassegna prevede sette appuntamenti da venerdì 9 maggio a giovedì 12 giugno 2025: incontri, laboratori, spettacoli, camminate ed altre attività all’aperto dedicate a tutte le fasce di età, anche per giovani e bambini.

COLTIVIAMOCI è il tema dell’undicesima edizione, che vuole esplorare il valore della parola coltivare, come cura della natura (coltiviamo la natura, l’orto, il verde, ecc), delle relazioni (coltiviamo le amicizie, i rapporti interpersonali, ecc.), della crescita personale (coltiviamo cultura, arte, sapere, ecc.).

Gli appuntamenti si svolgono nell’ambito de La Trama dei Diritti, uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il programma completo di Giardini di Cultura in: www.giardinidicultura.org

Giardini di Cultura è sostenuto dal Comune di Mantova che ha individuato nella manifestazione una ricchezza per il proprio territorio, supportando la sua programmazione con un contributo economico oltre che attraverso il coinvolgimento del Centro Culturale G. Baratta, la Biblioteca Teresiana e i Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova.
Alla rassegna Giardini di Cultura 2025 danno vita: Associazione per i Monumenti Domenicani (capofila), Associazione Ludico Culturale Amici Ludici APS, Associazione Borgo Angeli ODV, Associazione Porta Giulia Hofer ODV, Bibliofficina ODV, Circolo Culturale Il Notturno, Bonini Garden e Anna Volpi. CSV Lombardia Sud ETS, centro di servizio per il volontariato di Cremona Lodi Mantova Pavia, ha facilitato la condivisione di idee tra i diversi attori del progetto arrivando così a definire l’edizione annuale. 

 

 

Categoria: EVENTI E NOTIZIE