cartanauticaCostituiscono una raccolta a sé le tre carte nautiche in pergamena conservate in Biblioteca. La prima (ms. 1032) è di autore anonimo ed attribuita all'ultimo quarto del secolo XV: essa raffigura, in stile nautico catalano, l'Europa occidentale, l'Africa e una parte dell'Asia, con molte decorazioni in miniatura. La seconda è una carta geografica e di navigazione eseguita da Angelo Freducci ad Ancona nel 1556 (ms. 646): essa è costituita da nove tavole in pergamena montate su cartone, che rappresentano l'area del Mediterraneo, dell'Asia Minore, del Mare del Nord, la costa dell'America del Sud e le isole Antille, indicando la presenza di città in forma idealizzata con costruzioni turrite. La terza carta nautica, realizzata da John Daniell a Londra nel 1642 (ms. 136), è applicata su quattro tavole di legno e raffigura le coste del Mediterraneo.

 

(foto: Carta nautica, [1475-1500] Membr., mm 755x853, ms. 1032)