lcvoltaGaspare Aborghi (Mantova 1646-1715), giureconsulto; Pietro Accordi (Mantova 1805-1881), medico e letterato; Giuseppe Acerbi (Castelgoffredo, Mantova, 1773-1846), diplomatico, viaggiatore e archeologo; Ferdinando Arrivabene (Mantova 1770-1834), giureconsulto e letterato; Eugenio Andreasi (n. Lecco 1859), professore di disegno; Roberto Ardigò (Casteldidone, Cremona, 1828-Mantova, 1920), filosofo; Francesco Barbieri (Mantova, secolo XVIII), decano della cattedrale e giureconsulto; Dircea Bersani (Porto Mantovano, Mantova 1865-Mantova 1952), maestra elementare; Antonino Bertolotti (Lombardore, Torino, 1834-Mantova 1893), archivista; Saverio Bettinelli (Mantova 1718-1808), gesuita e letterato; Biblioteca della Comunità ebraica di Mantova; Biblioteca popolare; Biblioteca popolare della Gioventù italiana del littorio; Luigi Boldrini (Mantova 1827 - Castel d'Ario, Mantova, 1894), patriota e filosofo; Ettore Bonzanini (n. Revere 1837), studioso di tradizioni popolari; Giuseppe Cadenazzi (Mantova 1840-1914), avvocato e uomo politico; fondo famiglia CapilupiIppolito Cavriani (Mantova 1808-1893), politico e patriota; Carlo D'Arco (Mantova 1799-1872), storico; Pietro Ferrato(Padova 1815-Mantova 1880), ispettore scolastico e archivista; Clinio Cottafavi (S. Martino in Rio, Reggio Emilia 1863-Mantova 1937), funzionario dell'Intendenza di Finanza e direttore di Palazzo Ducale; Ida Maria Farinazzo (Bigarello, Mantova 1893-Mantova 1969), casalinga; Vittorio Ferrari (Quistello, Mantova, 1861-Mantova, 1942), direttore didattico; Pietro Ferrato (Padova 1815-Mantova 1880), ispettore scolastico e archivista; Ferruccio Ferretti(Mantova 1868-1915), poeta dialettale; Alessandro Ghirardini (Mantova 1797-1878), magistrato; Albrecht von Haller (Berna 1708-1777), botanico, medico e bibliofilo; Achille Loria (Mantova 1857-Luserna San Giovanni, Torino, 1943), economista e sociologo; Gino Maffei (Mantova, 1890-1938), avvocato, deputato e scrittore; Attilio Magri (Roncoferraro, Mantova,1830 - Mantova 1898), agronomo; Antonio Mainardi (Mantova 1801-1885), bibliotecario e giornalista; Giovanni Marangoni (Mantova 1834-Roma 1869), patriota e garibaldino; Lily Englantine Marshall (Duns, Gran Bretagna, 1867-Londra, Gran Bretagna 1931), filologa e scrittrice; Luigi Martini (Sustinente, Mantova, 1803-1877), sacerdote e scrittore; Eugenio Masè Dari (Mantova 1864-1961), economista; Maria Melato (Reggio Emilia 1885-Forte dei Marmi, Lucca 1950), attrice; Ferdinando Negri (Guastalla, Reggio Emilia, 1792- Mantova 1863), letterato, professore e bibliotecario; Giulio Cesare Negrisoli(Mantova ?-1761), conte e rettore del Monte di pietà; Ippolito Nievo (Padova 1831-mar Tirreno 1861), patriota e scrittore; Cesare Norsa (Mantova 1831-Milano 1890?), avvocato; Enrico Paglia (Mantova 1834- 1889), archeologo, naturalista e agronomo; Mario Pilo(Pallanza, Novara, 1859-Mantova 1920), filosofo e critico d'arte; Attilio Portioli (Borgoforte, Mantova, 1830-Mantova 1891), storico e numismatico; Giovanni Predaval (Verona 1787-Mantova 1855), avvocato e giureconsulto; Cesare Sacerdotti (n. Bozzolo 1868), docente universitario; Antonio Salvotti (Mori, Trento, 17989-Trento 1866), magistrato austriaco; libreria Soranzo CornaroPietro Torelli (Mantova 1880-1948), archivista, docente universitario e uomo politico; Dono United States Information Service (USIS)Eusebio Valli (Ponsacco, Pisa, 1755-L'Avana 1816), medico; Leopoldo Camillo Volta (Mantova 1751-1823), bibliotecario; Adolfo Viterbi (Mantova 1873-presso l'ansa di S. Osvaldo basso Piave 1917), docente universitario e capitano del Genio.

(foto: Ruggeri Antonio di Mantova, Leopoldo Camillo Volta sec XVIII - XIX)

Amministrazione provinciale di MantovaAssociazione Amici delle Biblioteche comunaliEnzo Boccola (Mantova 1893-1978), architetto, insegnante di disegno e poeta dialettale; Camera di Commercio di MantovaCircolo Cittadino: 210 monografie prevalentemente di storia della musica, libretti d'opera, ragioneria e storia locale e 89 riviste, depositate senza cessione di proprietà per una convenzione del 2000; Circolo culturale di Asola; disegni di Alessandro Dal Prato (Roncoferraro, Mantova, 1909-Guidizzolo, Mantova, 2002), pittore e insegnante di storia dell'arte; Gaetano (Salerno 1929-Mantova 1995) e Clorinda Gigi (Salerno 1929-Mantova 2000), 200 volumi di storia dell'arte; Dacirio GhidorzGhizzi (1925-), segretario della sezione locale del Movimento Federalista Europeo (MFE, 1953), poi della Sezione italiana (1959-1974), indi vice segretario europeo del Partito Federalista Europeo (PDE); Maria Giustina Grassi (Reggio Emilia 1929), insegnante e studiosa di storia dell'arte, nonché membro dell'Accademia Nazionale Virgiliana; Ettore Mariani (Mantova 1907-Nervi, Genova, 1996), musicista; Attilio Mori (Mantova 1810 - Cividale del Friuli, Udine, 1864), patriota e ingegnere; Cesare Premazzi (Mantova 1899-San Colombano al Lambro, Milano, 1980), ingegnere e collezionista; Cesare Subelli (Bozzolo, Mantova 1878-1955), avvocato e amministratore locale; Giuseppe Tenca (Bolzano 1921 - Mantova 1996), direttore della Ragioneria provinciale dello stato; Guido Togliani (Mantova 1889-1972), avvocato; Renato Vincenzi (Verona 1909-Mantova 1987), insegnante.

Sezione Contemporanea Mantova

La Biblioteca si prefigge di conservare tutto il materiale, sia librario che periodico, stampato entro il territorio provinciale. Raccoglie inoltre manifesti, inviti e altro materiale a stampa che documentino la vita culturale e sociale del territorio. La sezione libraria corrente di opere inerenti lo studio del territorio consta di 2556 libri e 676 opuscoli, ed è accessibile direttamente in un'apposita sala per la parte libraria, mentre gli opuscoli devono essere richiesti in consultazione. Il catalogo è interamente informatizzato, ed una versione cartacea del soggettario locale è disponibile nella sala libro moderno.

 

Periodici di interesse locale

La biblioteca conserva oltre mille titoli tra giornali, italiani e stranieri, gazzette ufficiali, annuari nazionali ed esteri, riviste d'arte, di politica, storia, fogli scientifici, letterari, locali, parrocchiali, titoli di varie accademie e istituzioni, di cui quelli antichi, iniziati entro la fine dell'anno 1830 compreso, sono 214.

Dei giornali locali tuttora in corso si ricordano in particolare:

  • La raccolta quasi completa della "Gazzetta di Mantova" dal 1670 (BDT_Gazzetta di Mantova);
  • La raccolta completa della "Voce di Mantova" dal 1993 (BDT_La Voce di Mantova);
  • La raccolta "L'ape storica mantovana" del 1839 (BDT_L'Ape Storica Mantovana);
  • La raccolta "La favilla" dal 1866 al 1879 (BDT_La Favilla);
  • La raccolta "La lucciola" dal 1855 al 1857 (BDT_La Lucciola);
  • La raccolta "Il Mincio" del 1851 (BDT_Il Mincio);
  • La raccolta "Il mendico" dal 1881 al 1890 (BDT_Il Mendico);
  • La raccolta rara "Procellaria", la rivista di transizione tra il primo e il secondo Futurismo, diretta dagli artisti mantovani Aldo Fiozzi e Gino Cantarelli, che uscì dall'aprile 1917 al luglio 1920 (BDT_La Procellaria);
  • "Bleu", la più importante rivista dadaista italiana fondata dagli stessi Fiozzi e Cantarelli, uscita dal 1° luglio 1920 al 3 gennaio 1921, che ebbe risonanza internazionale e sulla quale scrissero Louis Aragon, Paul Eluard, Max Ernst, Francis Picabia, Enrico Prampolini, Tristan Tzara; "La ghirba", giornale dei soldati riservisti della Quinta Armata, stampato nel 1918, per i primi quattro numeri a Castiglione delle Stiviere, a cui collaborarono Ardengo Soffici e Giovanni Minuti (BDT_Bleu);
  • La rara edizione emendata del "Conciliatore", periodico letterario milanese uscito dal 3 settembre 1818 al 2 ottobre 1819.

Le raccolte complete dei quotidiani locali, così come i periodici più importanti del XIX secolo, sono consultabili su DVD o su microfilm, mentre si sta procedendo alla riproduzione di quelli del XX.