In questa sezione potete trovare tutti i video e gli audio degli eventi promossi dalla Biblioteca Teresiana. 

 

Collezioni e progetti

Festivaletteratura

Mostre

Storie di Sabato

Parlano di noi

Opac SBN di Mantova

OPAC SBN Nazionale

MANUS online

Catalogo storico

Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia la politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.

File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log, registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente all'interno del sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tali dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente.

Cookie letteralmente significa biscotto: è un piccolo file di testo che viene inviato a un terminale (computer, smartphone, tablet) dell'utente in cui viene memorizzato per poi essere ritrasmesso alla visita successiva. Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da posizionamento-seo e che quindi non risponde di questi siti.

Su questo sito non vengono utilizzati cookies di profilazione utente ma solo quelli di carattere tecnico quali:
- condivisione dei contenuti sui social network
- rilevazione di carattere statistico di navigazione del portale tramite Google analitycs
- condivisione di file video [youtube, consigli comunali on line ecc.]

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie, ecco l'elenco dei link per la configurazione dei browser:

  1. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox 
  2. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome
  3. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
  4. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari 
  5. Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera

La Biblioteca Teresiana possiede oggi un cospicuo patrimonio digitalizzato, costituito da oltre 704.000 immagini consultabili in rete. Si tratta di immagini relative alle schede del catalogo bibliografico storico, a una parte rilevante dei periodici storici locali mantovani e delle antiche stampe cartografiche, a un primo gruppo di manoscritti medievali polironiani e all'intero posseduto dei manoscritti del Fondo ebraico

Il progetto complessivo della Biblioteca Digitale, fortemente sostenuto dall'Amministrazione Comunale di Mantova, ha trovato un generoso appoggio da parte di Enti pubblici (Regione Lombardia e Provincia di Mantova) e Istituti privati (Fondazione Cariverona e Fondazione B.A.M.), che hanno contribuito, in varia misura, alla positiva riuscita dell'iniziativa.

 

Biblioteca Digitale Teresiana

Biblioteca Teresiana - Google Arts and Culture

Gazzetta di Mantova, 1900-2000

Pubblicazioni online

 

Il trattamento dei dati personali, in sede di procedimenti amministrativi, rispetta i principi di correttezza, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti del cittadino, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003.

Il titolare del trattamento è la Biblioteca Teresiana nella persona del direttore della biblioteca. Il titolare ha nominato un Responsabile Amministrativo Privacy e tutti i responsabili dei settori funzionali interni in qualità di Responsabili del trattamento dei dati (dalla sezione "approfondimenti" di questa scheda è possibile accedere all'organigramma dell'Ente dove, per ogni posizione sono indicate le informazioni relative alla persona che la ricopre e i riferimenti di luogo e di orario perchè i cittadini possano entrare in contatto con ciascuno di essi.

I dati sono trattati esclusivamente per le operazioni relative ai servizi richiesti dal cittadino. A tal fine i dati possono essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono attività strettamente connesse all'operatività del servizio. Il trattamento viene effettuato attraverso l'utilizzo di strumenti informatici, telematici o cartacei per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l'accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento il cittadino può far valere i diritti previsti dall'art. 7 del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), in particolare:

  • richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardino;
  • riceverne comunicazione;
  • avere informazioni circa: l'origine dei dati personali, le finalità e modalità del trattamento; il criterio del trattamento effettuato con l'aiuto di strumenti elettronici; gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato, i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  • richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
  • richiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  • opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
  • opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale informativo o per il compimento di ricerche di mercato.

Il cittadino che intende avvalersi di tali possibilità deve presentare domanda scritta indirizzata al Responsabile Amministrativo Privacy, firmata e motivata con adeguate indicazioni e riferimenti ai dati che vuole modificare, utilizzando l'apposito modulo. La Biblioteca Teresiana ha già provveduto ad adeguare alla normativa sulla Privacy tutta la modulistica a disposizione del cittadino.

Il trattamento dei dati personali, in sede di procedimenti amministrativi, rispetta i principi di correttezza, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti del cittadino, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003.