Notizie e Novità

Maggio 02, 2025

Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova propone presso la Biblioteca Comunale Teresiana un ciclo di tre incontri dal titolo “Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità”.

L’iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’economia sostenibile, traendo ispirazione dagli…

Leggi tutto
Aprile 26, 2025

GIARDINI DI CULTURA - "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia"

in EVENTI E NOTIZIE

Nell'ambito del programma di Giardini di Cultura venerdì 9 maggio alle ore 18.00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospiterà un incontro dal titolo "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia": il predominio dell’ideologia neoliberista costituisce una delle principali minacce…

Leggi tutto
Aprile 26, 2025

Lo studio dei manoscritti medioevali: incontri con il prof. Franco Negri

in EVENTI E NOTIZIE

In 245 anni di vita e di attività istituzionale la Biblioteca Comunale Teresiana, aperta al pubblico nel 1780, ha acquisito un patrimonio antico consistente e d’inestimabile valore: uno dei nuclei caratterizzanti tale patrimonio è senz’altro il Fondo dei Manoscritti, un fondo composito per origine,…

Leggi tutto
Aprile 16, 2025

Chiusure della Biblioteca aprile-maggio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano utenti e visitatori che la Biblioteca Comunale Teresiana rimarrà chiusa al pubblico nei seguenti giorni festivi:

-domenica 20 aprile 2025
-lunedì 21 aprile 2025
-venerdì 25 aprile 2025
-giovedì 1° maggio 2025

 La Direzione e il personale della Biblioteca augurano Buona Pasqua.

Leggi tutto
Aprile 07, 2025

Presentazione del libro "Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte"

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 8 aprile 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la presentazione del libro di Cinzia Bigliosi “Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte”, pubblicato da Edizioni Ares nel 2025.

In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e…

Leggi tutto
Marzo 15, 2025

DANTEDI' - "SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca"

in EVENTI E NOTIZIE

In occasione della ricorrenza del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la conferenza “SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca” a cura del prof.…

Leggi tutto
Marzo 12, 2025

XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" - anno 2025

in EVENTI E NOTIZIE

L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha pubblicato il bando della XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli".

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre la data del 30 giugno 2025.

Si ricorda che il premio sarà assegnato all'autore/all'autrice o agli…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 25, 2025

Proroga della mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura"

in EVENTI E NOTIZIE

La mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura" di Giulia Flavia Baczynski, fotografa e artista che vive e lavora a Mantova, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca, è stata prorogata ed è visitabile fino a sabato 15 febbraio 2025 negli orari di apertura della Biblioteca…

Leggi tutto
Gen 22, 2025

Visite al Memoriale della Shoah Mantovana

in EVENTI E NOTIZIE

Il Memoriale della Shoah Mantovana nasce nel 2016 come progetto didattico interdisciplinare attraverso l’interazione tra il Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este”, l’Istituto Tecnico-Tecnologico “Carlo d’Arco” e il Liceo Classico e Linguistico “Virgilio”: docenti e studenti dei diversi…

Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Gen 11, 2025

Presentazione del libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz”

in EVENTI E NOTIZIE

Lunedì 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e della Fondazione Franchetti, ospita in Biblioteca Teresiana la presentazione del libro di Frediano Sessi…

Dic 04, 2024

Talk di approfondimento e presentazione catalogo mostra "La forma del tempo. Il Talmùd come architettura".

in EVENTI E NOTIZIE


Nell’ambito della mostra La forma del tempo. Il Talmùd come architettura della fotografa e artista Giulia Flavia Baczynski, organizzata dal Comune di Mantova con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e dell’associazione di cultura ebraica “Man Tovà. La città della manna buona” la…

Nov 29, 2024

Presentazione del libro "Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 dicembre alle ore 17:30 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Sala delle Vedute, in collaborazione con il Circolo Culturale Nuovi Sguardi, la presentazione del libro di Annarosa Buttarelli “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” pubblicato da Feltrinelli nel 2024.

Da…

Nov 26, 2024

Presentazione del libro "La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi"

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 7 dicembre alle ore 11:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro di Maria Giuseppina Muzzarelli La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, pubblicato da Editori Laterza.

Il libro ricostruisce e racconta la storia di Gracia Nasi, alias…

Nov 05, 2024

Presentazione del libro "Saccheggi e strepiti"

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 22 novembre alle ore 17:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento di Lorena Grassi, edito da Tre Lune Edizioni con la curatela di Maurizio Bertolotti.

Gli studi di Lorena…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 01, 2024

Questio de aqua et terra: presentazione dell'esemplare acquistato dalla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 14 settembre alle ore 10:30, in Prima Sala Monumentale, la Biblioteca Comunale Teresiana, con il patrocinio del Comitato di Mantova della Società Dante Alighieri e dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, ospita la presentazione dell'esemplare dell'editio princeps (Venezia, 1508)…

Ago 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Lug 09, 2024

La notizia della morte di Ippolito Nievo in una lettera donata alla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Teresiana ha recentemente ricevuto in dono una lettera, datata 12 aprile 1861, scritta dal politico Carlo Arrivabene Valenti Gonzaga (Mantova 1820-1874) e indirizzata ad un non precisato signor “avvocato”.

Tema centrale della missiva è la notizia dell’avvenuta morte al largo…

Dic 19, 2023

Civiltà mantovana nr. 156

in EVENTI E NOTIZIE

È on line il nuovo numero della rivista semestrale Civiltà Mantovana (nr. 156): potete leggerlo scaricandolo gratuitamente qui:

 

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

 

Abramo Colorni

Scotographia overo, Scienza di scriuere oscvro, facilissima, et sicurissima, per qual si voglia lingua; le cui diuerse inuentioni diuisi in tre libri, seruiranno in più modi, et per Cifra. Et per Contra cifra. Le quali, se ben saranno commvni a tvtti, potranno nondimeno usarsi da ogn’uno, senza pericolo d’essere intese da altri, che dal proprio corrispondente. Opera di Abram Colorni Hebo Manto.

In Praga, presso Giouani Sciuman, 1593.

 

[4], 16, [28] c., 4 c. di tav. : ill. ; 4o oblungo (mm 185×231); fascicolatura: [A]2 B-E4 [A]4 B-G4; car. cors. e rom.; capilettera figurati silografati; legatura coeva in cartone, sulla coperta anteriore è riportato il titolo in lettere maiuscole “SCOTOGRAPHIA DI ABRAM COLORNI”.
Dedica dell’autore a Rodolfo II d’Asburgo (1552-1612), imperatore del Sacro Romano Impero (frontespizio).
Parte della dedica “Alla Sac. Ces. et Reg. Mae. di” e le note tipografiche sul frontespizio, sono manoscritte.
Note manoscritta sulla coperta posteriore: “Fachineus”.
Note manoscritte sulla coperta posteriore: “[ho tenuto per me quel] libro detto Anotomia de vitij in 8° et in suo luogo vi ho posto il presente, se si contenta”.
Provenienza: dono eredi Vittore Colorni, 2007
Collocazione: COL.M.352

Abramo Colorni (1544 - 1599), nacque a Mantova da famiglia ebrea. Ricevette un’educazione di tipo cortigiano, studiando lingua, grammatica e letteratura ebraica, mathematiche discipline, classici greci e latini e letteratura in volgare toscano, così da entrare in giovane età al servizio prima dei duchi Guglielmo e Vincenzo I Gonzaga e poi dal 1578, stipendiato da Alfonso II d’Este duca di Ferrara, in qualità di architetto militare. Nel 1588 si trasferì a Praga alla corte di Rodolfo II d’Asburgo: è qui che nel 1591, orientandosi verso lo studio della crittografia, realizza un cifrario per volgere in codice i carteggi diplomatici, e pubblica nel 1593 l’opera Scotografia. Nel 1596 fu invitato a Stoccarda da Federico I duca di Wurttemberg (1557-1608): alla corte di Federico, Colorni si era probabilmente esposto nell’asserire di conoscere un metodo per l’estrazione del salnitro, indispensabile per la polvere da sparo, fatto non certo trascurabile in campo militare. Non raggiunse evidentemente il risultato promesso al duca e venne per questo arrestato: nel 1599 riuscì a fuggire e ritornare in patria, a Mantova, dove morì però lo stesso anno.

Curioso ed eclettico personaggio Abramo Colorni: ingegnere militare ed idraulico, inventore, negromante, illusionista. Tommaso Garzoni (1549-1589), suo grande ammiratore, nella Lettera scritta al sopradetto M. Abramo Colorni, lettera di dedica all’amico ebreo in apertura della sua opera La piazza universale di tutte le professioni del mondo, edito a Venezia, per Somasco nel 1587, così lo ritrae: “(…) nato di patria illustre, sì come è la città di Mantoa progenitrice d’huomini segnalati al mondo (…) ricco d’ingegno, copioso di giudicio, abondante di prudenza, nobilitato di costumi, adorno di gentilissime maniere (…); uoi che illustrato delle Mecaniche Scienze, fabricate ponti da espugnare all’improuiso qual si uoglia alta fossa di muraglia; barchette che ridotte in picciolo fascio, producono somiglianti effetti a questo, et altri assai merauigliosi, scale ingegneuoli da salire in un tratto con alta secretezza fin su la torre di Babele (…); facendo artificiosi modelli per alzar acque; solleuando graui et incredibili pesi, facilitando moti di molini (…); ui concedo che doue interuiene lima et martello, siate da più che gli antichi Ciclopi, aggiongendo a queste preminenze quella eccellenza ch’hauete in saldare, fondere, gettare, intagliare, temprare, lauorar di stucco e di colle (…); mastro di secreti pellegrini et rari come quello che possede la Natural Magia (…), mentre fate apparer che uolino uia gli animali dipinti, mentre trasmutate con apparenza mirabile collane d’oro in uiue serpi (…).

La Scotografia venne pubblicata nel 1593 a Praga presso Sciuman in due diverse edizioni, aventi il medesimo contenuto ma differente formato: una in 4° oblungo e l’altra in 12° oblungo. Il motivo di questa duplice edizione si connette alla tipologia
dei destinatari dell’opera: il libro in 4° oblungo era rivolto alla lettura per i sovrani delle corti d’Europa mentre il formato in 12° oblungo, di dimensioni assai ridotte rispetto al primo, aveva una funzione più “operativa e pratica” in quanto, come afferma lo stesso Colorni, doveva essere utilizzato da funzionari di corte preposti alla decifrazione immediata dei codici.

La Scienza di scrivere oscuro, divisa in tre libri, consisteva in un trattato atto a fornire un cifrario segreto di comunicazione basato su una combinazione di numeri e lettere dell’alfabeto che avrebbe impedito l’intercettazione e l’interpretazione della corrispondenza segreta. Il sistema cabalistico aveva offerto a Colorni i principi sui quali articolare la “ruoticella per lo scrivere oscuro”: il sistema sembra fondato sulle lettere di un verso della Bibbia (Sal. CXX, 2), tradotto in latino “Domine libera animam meam a labiis iniquis et a lingua dolosa”. Al centro della “ruoticella” della tav. I è inserita l’immagine di un insetto imprigionato in una tela di ragno, a cui segue un cartiglio su cui si legge “RETI MEO CAPITVR”. La tav. IIII ripropone un’immagine simile in scala minore e un’analoga “ruoticella”, con la scritta ebraica “e rimarrà preso nel Mio laccio”, che rimanda a Ezechiele 17:20.