Gabriele Bertazzolo
Brevissima relatione dell’augusto apparato de’ fuochi fatti in Mantova il di 5. aprile 1626 nel passaggio della sereniss.ma principessa Claudia Medici alle sue nozze col serenissimo arciduca Leopoldo d’Austria.
In Mantova, per li Fratelli Osanna, stampatori ducali, [1626]
25, [3] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 4° (mm 207×150); fascicolatura: A8 B6; stemma mediceo silografico sul frontespizio; car. cors. rom.; legatura coeva in carta decorata.
Dedica dell’autore a Eleonora d’Asburgo (1534-1594), arciduchessa d’Austria, moglie di Guglielmo Gonzaga (1538-1587), duca di Mantova e del Monferrato (c. A2r).
Note di possesso: nota manoscritta ad inchiostro sul frontespizio “Coll. Parm. (?) Soc. Iesu” segue “Bibl.e”; ex libris a stampa incollato sul verso della coperta anteriore “Giannalisa Feltrinelli” (1903-1981).
Provenienza: acquisto, presso Scriptorium studio bibliografico S. Bassi (Mantova), 2014.
Collocazione: ARCO.6
Gabriele Bertazzolo (1570-1626), ingegnere e cartografo, dal 1592 lavorò al servizio della famiglia Gonzaga di Mantova che gli affidò incarichi in qualità di ingegnere idraulico e militare. Attività inerenti alla carica di ingegnere idraulico furono quelle di apparatore e di sovrintendente agli spettacoli pirotecnici e galleggianti per la celebrazione di feste d’occasione alla corte gonzaghesca. A Mantova nel 1626 progettò e diresse gli allestimenti per la festa in onore di Claudia de’ Medici (1604-1648) diretta a Innsbruck, per la celebrazione delle nozze con Leopoldo V arciduca d’Austria (1586-1632).
Alla Relatione dell’allestimento è allegata una calcografia raffigurante l’apparato architettonico da realizzarsi, con una breve descrizione tecnica della procedura da seguire per lo spettacolo pirotecnico: si tratta di una delle sue ultime opere scenografiche, nella quale Bertazzolo progetta una macchina sotto forma di rocca sormontata dalla statua di Pallade che bruciando si sarebbe trasformata nel tempio della Gloria e della Pace.