Notizie e Novità

Luglio 01, 2025

Interruzione servizio SBNCloud 4 - 7 luglio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Si informa l'utenza che 𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗦𝗕𝗡 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟒 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀' 𝟕 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟮𝟬𝟐𝟓 a causa di interventi tecnici comunicati da ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico.

Ci scusiamo per il disagio.

 

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 29, 2025

Presentazione del volume "Leone de’ Sommi. La commedia del fidanzamento"

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Associazione di cultura ebraica “Man Tovà - La città della manna buona”, organizza nella giornata di giovedì 19 giugno 2025, presso la Biblioteca Comunale Teresiana, la presentazione del volume “Leone de’ Sommi. La commedia del fidanzamento” a cura di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Dic 19, 2023

Civiltà mantovana nr. 156

in EVENTI E NOTIZIE

È on line il nuovo numero della rivista semestrale Civiltà Mantovana (nr. 156): potete leggerlo scaricandolo gratuitamente qui:

 

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Yishaq ben Yehudah Abrabanel
Profeti posteriori col commento di Yishaq ben Yehudah Abrabanel

Pesaro, Gershom Soncino, 1520.

396 c. (di 398 c. in quanto mancanti la prima e la quarta carta) : 2° (mm 333×230); caratteri ebraici; legatura coeva in quadranti di cartone rivestiti in pelle impreziosita da cornici, fregi, cantonali e losanghe centrali impressi a secco su entrambi i piatti; dorso restaurato in pelle con applicazione delle parti originali, delineato a comparti con nervi e ornato da rosette impresse a secco.

 Note di possesso sul frontespizio: timbro ad inchiostro rosso “Coll. Neophyt” e due timbri ad inchiostro nero non identificati in quanto illeggibili.
Il timbro ad inchiostro rosso si riferisce al Collegio dei Neofiti, o Collegium Ecclesiasticum Adolescentium Neophytorum o Pia Domus Neophytorum, seminario fondato a Roma nel 1577 da papa Gregorio XIII (1502-1585), per l’educazione degli ebrei e dei mussulmani convertiti al cattolicesimo: scopo del collegio era quello di dare una solida educazione cattolica a giovani che, diventati missionari, facessero opera di conversione una volta tornati nel loro Paese d’origine. Nel 1713 divenne un’istituto di assistenza assumendo la denominazione di Pii Operai; fu chiuso nel 1886.
Nota manoscritta sul contropiatto posteriore: “Isacci Abrabanelij [Comment] In Profet Posteriorij. Bartolocci tom. 3° fol. 87[7]”.
Presenti note marginali al testo manoscritte in scrittura latina ed ebraica ad inchiostro.
Provenienza: convenzione di deposito Regione Lombardia – Comune di Mantova, 25 marzo 2019
Collocazione: Rari, n. 89

L’opera è costituita dal commento al profeta Isaia per 128 carte, dal commento ai profeti Geremia ed Ezechiele per 162 carte e dal commento ai profeti minori per 108 carte: manca la prima carta, dove entro cornice silografica, si leggerebbe
tradotto dall’ebraico: Profeti posteriori con commento (di) Don Isacco Abravanel. (Libro) stampato in città d’Italia per mano del minimo dei tipografi piccolo dei discepoli, seme d’Israello, uomo di Soncino, noto in Giudea e in Israel nome suo (l’)
anno duecento ottanta del minor computo. Il Signore ci renda degni di fare molti libri sacri che sono senza fine nella legge del Signor nostro. Amen.
Visti i violenti toni anticristiani, l’opera venne vietata dalle autorità ecclesiastiche e civili e non è per l’appunto insolito riscontrare, come in questo esemplare, lacune e cassature eseguite dai revisori.

Yishaq ben Yehudah Abrabanel (1437-1508), è stato un commentatore biblico di origini portoghesi, vissuto anche in Spagna e in Italia. Assunse incarichi di consigliere e tesoriere alla corte del re del Portogallo Alfonso V (1432-1481), ma alla sua morte dovette abbandonare le due cariche perché accusato di tradimento dal successore Giovanni II del Portogallo (1455-1495). Fuggì in Castiglia per poi abbandonare definitivamente la penisola iberica per l’Italia quando fu decretata nel 1492 l’espulsione degli ebrei dai regni spagnoli mediante l’editto di Granada emanato da Ferdinando II d’Aragona (1452-1516).

Gershom ben Mosheh Soncino (1460-1534), iniziò l’attività tipografica, ereditata dal padre e dallo zio, a Soncino presso Cremona dal 1488 al 1490, stampando esclusivamente in caratteri ebraici. A seguito di un decreto di Ludovico Maria Sforza (1452-1508), che ordinava l’espulsione degli ebrei dal Ducato di Milano, si trasferì a Brescia, città che rientrava nei domini della Repubblica della Serenissima. Dal 1498 si suppone un suo trasferimento a Venezia fino al 1501 per poi spostare l’attività fra le Marche e la Romagna: lavora a Fano, Ancona, Pesaro, Rimini e Cesena dove pubblica testi in latino, ebraico e in volgare. I Commentarii di Abrabanel, è uno dei soli quattro testi pubblicati da Soncino al suo ritorno a Pesaro fra 1519 e 1520. Nel 1527 lasciò definitivamente l’Italia per continuare l’attività tipografica a Salonicco e Costantinopoli.