Notizie e Novità

Maggio 02, 2025

Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova propone presso la Biblioteca Comunale Teresiana un ciclo di tre incontri dal titolo “Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità”.

L’iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’economia sostenibile, traendo ispirazione dagli…

Leggi tutto
Aprile 26, 2025

GIARDINI DI CULTURA - "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia"

in EVENTI E NOTIZIE

Nell'ambito del programma di Giardini di Cultura venerdì 9 maggio alle ore 18.00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospiterà un incontro dal titolo "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia": il predominio dell’ideologia neoliberista costituisce una delle principali minacce…

Leggi tutto
Aprile 26, 2025

Lo studio dei manoscritti medioevali: incontri con il prof. Franco Negri

in EVENTI E NOTIZIE

In 245 anni di vita e di attività istituzionale la Biblioteca Comunale Teresiana, aperta al pubblico nel 1780, ha acquisito un patrimonio antico consistente e d’inestimabile valore: uno dei nuclei caratterizzanti tale patrimonio è senz’altro il Fondo dei Manoscritti, un fondo composito per origine,…

Leggi tutto
Aprile 16, 2025

Chiusure della Biblioteca aprile-maggio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano utenti e visitatori che la Biblioteca Comunale Teresiana rimarrà chiusa al pubblico nei seguenti giorni festivi:

-domenica 20 aprile 2025
-lunedì 21 aprile 2025
-venerdì 25 aprile 2025
-giovedì 1° maggio 2025

 La Direzione e il personale della Biblioteca augurano Buona Pasqua.

Leggi tutto
Aprile 07, 2025

Presentazione del libro "Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte"

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 8 aprile 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la presentazione del libro di Cinzia Bigliosi “Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte”, pubblicato da Edizioni Ares nel 2025.

In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e…

Leggi tutto
Marzo 15, 2025

DANTEDI' - "SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca"

in EVENTI E NOTIZIE

In occasione della ricorrenza del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la conferenza “SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca” a cura del prof.…

Leggi tutto
Marzo 12, 2025

XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" - anno 2025

in EVENTI E NOTIZIE

L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha pubblicato il bando della XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli".

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre la data del 30 giugno 2025.

Si ricorda che il premio sarà assegnato all'autore/all'autrice o agli…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 25, 2025

Proroga della mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura"

in EVENTI E NOTIZIE

La mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura" di Giulia Flavia Baczynski, fotografa e artista che vive e lavora a Mantova, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca, è stata prorogata ed è visitabile fino a sabato 15 febbraio 2025 negli orari di apertura della Biblioteca…

Leggi tutto
Gen 22, 2025

Visite al Memoriale della Shoah Mantovana

in EVENTI E NOTIZIE

Il Memoriale della Shoah Mantovana nasce nel 2016 come progetto didattico interdisciplinare attraverso l’interazione tra il Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este”, l’Istituto Tecnico-Tecnologico “Carlo d’Arco” e il Liceo Classico e Linguistico “Virgilio”: docenti e studenti dei diversi…

Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Gen 11, 2025

Presentazione del libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz”

in EVENTI E NOTIZIE

Lunedì 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e della Fondazione Franchetti, ospita in Biblioteca Teresiana la presentazione del libro di Frediano Sessi…

Dic 04, 2024

Talk di approfondimento e presentazione catalogo mostra "La forma del tempo. Il Talmùd come architettura".

in EVENTI E NOTIZIE


Nell’ambito della mostra La forma del tempo. Il Talmùd come architettura della fotografa e artista Giulia Flavia Baczynski, organizzata dal Comune di Mantova con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e dell’associazione di cultura ebraica “Man Tovà. La città della manna buona” la…

Nov 29, 2024

Presentazione del libro "Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 dicembre alle ore 17:30 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Sala delle Vedute, in collaborazione con il Circolo Culturale Nuovi Sguardi, la presentazione del libro di Annarosa Buttarelli “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” pubblicato da Feltrinelli nel 2024.

Da…

Nov 26, 2024

Presentazione del libro "La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi"

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 7 dicembre alle ore 11:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro di Maria Giuseppina Muzzarelli La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, pubblicato da Editori Laterza.

Il libro ricostruisce e racconta la storia di Gracia Nasi, alias…

Nov 05, 2024

Presentazione del libro "Saccheggi e strepiti"

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 22 novembre alle ore 17:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento di Lorena Grassi, edito da Tre Lune Edizioni con la curatela di Maurizio Bertolotti.

Gli studi di Lorena…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 01, 2024

Questio de aqua et terra: presentazione dell'esemplare acquistato dalla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 14 settembre alle ore 10:30, in Prima Sala Monumentale, la Biblioteca Comunale Teresiana, con il patrocinio del Comitato di Mantova della Società Dante Alighieri e dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, ospita la presentazione dell'esemplare dell'editio princeps (Venezia, 1508)…

Ago 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Lug 09, 2024

La notizia della morte di Ippolito Nievo in una lettera donata alla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Teresiana ha recentemente ricevuto in dono una lettera, datata 12 aprile 1861, scritta dal politico Carlo Arrivabene Valenti Gonzaga (Mantova 1820-1874) e indirizzata ad un non precisato signor “avvocato”.

Tema centrale della missiva è la notizia dell’avvenuta morte al largo…

Dic 19, 2023

Civiltà mantovana nr. 156

in EVENTI E NOTIZIE

È on line il nuovo numero della rivista semestrale Civiltà Mantovana (nr. 156): potete leggerlo scaricandolo gratuitamente qui:

 

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

 

François Rabelais
Oeuvres de Rabelais. Texte collationné sur les éditions originales avec une vie de l’auteur, des notes et un glossaire par Louis Moland; illustrations de Gustave Doré.

Parigi, per Garnier Frères, 1873.

XLVII, 584 p., [28] c. di tav. : ill., 1 ritr., vol. 1°; 632 p., [31] c. di tav. : ill., vol. 2°; frontespizi in rosso e nero; capilettera silografici fitomorfi e zoomorfi; legatura costituita da quadranti in cartone rigido rivestiti in tessuto rosso: sul quadrante anteriore, entro una cornice istoriata dorata, è riportato il titolo in lettere dorate “Ouvres de Rabelais – illustrations de Gustave Doré”.
Il ritratto dell’autore sull’antiporta del primo volume e le illustrazioni silografiche contenute in entrambi i volumi sono di Gustave Doré.

Provenienza: dono, Associazione Amici delle Biblioteche Mantovane, 1998
Collocazione: BC.800.d.11.1-2

François Rabelais (1494 ca.- 1553), fu uno scrittore francese, dal 1521 frate francescano, passò poi nel 1525 all’ordine benedettino. Segretario dell’abate Geoffroy d’Estissac, ebbe modo di viaggiare e di ampliare le sue relazioni erudite. Dopo aver lasciato l’ordine per farsi prete secolare, nel 1530 si iscrisse alla facoltà di medicina di Montpellier, dove ottenne in breve tempo il titolo di dottore. Nel 1532 cominciò a esercitare la professione di medico all’Hôtel-Dieu di Lione, centro del Rinascimento francese, dove venne a contatto con un ambiente intellettuale in sintonia con la sua formazione. Nel 1532 pubblicò, con lo pseudonimo di Alcofribas Nasier, anagramma di François Rabelais, il primo volume del suo capolavoro, Gli orribili e spaventevoli fatti e prodezze del molto rinomato Pantagruel, re dei Dipsodi, figlio del gran gigante Gargantua. Nel 1534 pubblicò il secondo volume: La vita inestimabile del grande Gargantua, padre di Pantagruel. In quell’anno, e nel seguente, Rabelais si recò a Roma al seguito del vescovo Jean du Bellay (1492-1560). Dopo la reazione delle autorità ecclesiastiche, nel 1546 attenuò le punte satiriche contro il clero nel Terzo libro dei fatti e detti eroici del buon Pantagruel. Pubblicò, nel 1548, un’edizione parziale del Quarto Libro dei finti e detti eroici del buon Pantagruel, caratterizzato da una satira implacabile verso cattolici e protestanti. Nel 1552 pubblicò l’edizione completa del Quarto Libro, mentre nel 1564, venne stampato postumo un Quinto Libro.

Gli scritti minori comprendono: Pantagrueline prognostication, vaticinio burlesco per l’anno 1533; una serie di almanacchi di cui non ci restano che frammenti per gli anni 1533, 1535 e 1541; un gruppo di lettere, fra le quali importanti quelle scritte da Roma (1535-36), poche rime, e la Sciomachie, descrizione di una festa, a guisa di battaglia, offerta al popolo romano dal cardinale du Bellay nel 1549, in occasione della nascita del duca d’Orléans, Louis de Valois (1549-1550), figlio del re di Francia Enrico II (1519-1559).


Gustave Doré (1832-1883), artista poliedrico e autodidatta nelle tecniche pittoriche, grafiche e incisorie, si formò al museo del Louvre, iniziando da adolescente a pubblicare opere grafiche per il giornale La Caricature, periodico satirico distribuito a Parigi tra 1830-1843. Lo rese celebre l’illustrazione della Storia pittoresca, drammatica e umoristica della Santa Russia, incentrata sulla guerra di Crimea del 1854, tanto che, nello stesso anno, Paul Lacroix (1806-1884), gli commissionò l’illustrazione del Gargantua e Pantagruel di François Rabelais, di cui Lacroix era il commentatore. Seguirono altri prestigiosi incarichi: nel 1861 le illustrazioni delle Cantiche della Divina Commedia, nel 1862 si dedicò alle elaborazioni grafiche delle Fiabe di Charles Perrault, nel 1863 il Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, nel 1866 produce l’edizione illustrata della Sacra Bibbia, le Favole di Jean de La Fontaine e il Paradiso Perduto di John Milton. Nel 1877 la serie di queste eleganti illustrazioni è completata
con l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.