Lunedì 27 gennaio 2025, Giornata della Memoria, il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e della Fondazione Franchetti, ospita in Biblioteca Teresiana la presentazione del libro di Frediano Sessi “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz”, pubblicato da Marsilio nel 2024.

Il giorno e l’ora della liberazione dai campi di concentramento vengono spesso raccontati e rappresentati come un ritorno alla vita e la fine di atroci sofferenze. Non è stato così per molti dei prigionieri dei Lager, tanto meno per le poche donne scampate all’orrore.

E non è stato così per Laura Geiringer, unica sopravvissuta della sua famiglia, tornata a casa con la consapevolezza di dover impiegare tutte le sue forze per ricominciare a vivere.

Chi non aveva esperienza del lager non poteva capire, forse non sarebbe nemmeno riuscito ad ascoltare. Unico sfogo per sfuggire al ricordo delle abiezioni di Birkenau è il diario di memorie a cui affida i suoi pensieri.

Grazie a quelle parole, a nuovi documenti e a testimonianze inedite, Frediano Sessi ricostruisce la tragica storia di Laura e della sua famiglia, dalla serenità dell’infanzia all’ignominia delle leggi razziali; dalla tentata fuga a Gruaro alla detenzione a Venezia; dal tragico trasferimento ad Auschwitz sul medesimo convoglio di Primo Levi al tentativo di riprendere, dopo la liberazione, un’impossibile normalità.

Accanto alle storie sia degli aguzzini sia delle compagne che con lei hanno condiviso torture e vessazioni, emerge con forza in queste pagine il desiderio di resistere con ogni mezzo a quel male assoluto.

FREDIANO SESSI è scrittore, traduttore, saggista e docente di Sociologia all’Università di Brescia e presso il Master di Didattica della Shoah, Università Roma3.

Tra i maggiori esperti in Italia della Shoah, per Einaudi ha curato l’edizione definitiva del Diario di Anne Frank.

È autore di numerose pubblicazioni in cui riscopre e racconta storie dimenticate dell’Olocausto e di opere divulgative, tra cui si ricordano Auschwitz. Storia e memorie (Marsilio, 2020) e Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso (Marsilio, 2024), vincitore del Premio Acqui Storia 2024.

 

Programma della presentazione

Saluti istituzionali:

Alessandra Riccadonna, Assessore alle Biblioteche e Archivi del Comune di Mantova

Francesca Ferrari, Direttrice della Biblioteca Comunale Teresiana

Claudia Bonora Previdi, Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea

Aldo Norsa, Presidente della Comunità Ebraica di Mantova

L’Autore dialogherà con Luisa Cigognetti, Direttrice scientifica dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

 

La presentazione si svolgerà nella Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 18:00.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Locandina dell'evento: