Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale Teresiana conserva già importanti fondi, antichi e moderni, che testimoniano l’importanza della Comunità ebraica mantovana nei secoli, a partire da ciò che rimane della biblioteca antica della Comunità israelitica (manoscritti e libri antichi a stampa, risalenti ai secoli XIV-XIX) fino alla biblioteca privata dello storico giurista mantovano Vittore Colorni (1912-2005).

Il fondo librario Leonello Levi va a costituire un altro tassello importante di conoscenza di questi ambiti nei quali, progressivamente, la Biblioteca Teresiana si sta specializzando.

L’attività di catalogazione in OPAC SBN che ha già portato sugli scaffali della Biblioteca Teresiana 927 volumi, ora accessibili al pubblico e consultabili, è stata possibile grazie al finanziamento del progetto “Mantova e il patrimonio del ‘900. Le fonti archivistiche e bibliografiche” nell’ambito di un bando di Regione Lombardia a sostegno di soggetti che operano nel campo delle attività e dei beni culturali. Oltre alla catalogazione del fondo Levi, il progetto finanziato prevede l’avvio del programma di inventariazione della serie X della Sezione Novecentesca dell’Archivio Storico del Comune di Mantova e il proseguimento dei lavori di inventariazione del Fondo fotografico dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Mantova conservato presso la Biblioteca “Gino Baratta”.