Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema di quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire”. Il plurale “Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose.
“L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi. Valorizza il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione. Allo stesso tempo, guarda al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.
Le Giornate europee del patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.
Con il titolo “La Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova: l’Architettura della conoscenza” la Biblioteca Teresiana aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma declinato proprio sull’architettura del sapere rappresentato dalla Biblioteca, intesa come spazio fisico e virtuale ma anche come architettura di fondi e collezioni che strutturano e consentono l’accesso ai saperi.
L’Assessore alle Biblioteche e Archivi del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna sottolinea che “le Giornate Europee del Patrimonio ci ricordano ogni anno quanto la cultura sia un bene vivo e condiviso, che appartiene a tutti e che ci unisce all’Europa. La Biblioteca Teresiana, con la sua storia e il suo patrimonio, è un’architettura della conoscenza che non solo conserva memoria e identità, ma continua a generare occasioni di incontro e di crescita per la comunità. Con il programma di quest’anno vogliamo valorizzare tanto le radici, custodite nei fondi e nelle collezioni, quanto le prospettive future, grazie a progetti innovativi che rendono la biblioteca sempre più accessibile e inclusiva. La conoscenza è un diritto universale: il nostro impegno è quello di costruire e rafforzare spazi in cui tutti possano riconoscersi, partecipare e sentirsi parte di una storia collettiva.”
Sabato 27 settembre 2025 ore 17:00
Biblioteca Comunale Teresiana - Prima Sala Monumentale
Presentazione del libro “I fondi speciali delle Biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova” curato da Cesare Guerra e Giancarlo Ciaramelli, pubblicato da Editrice Bibliografica nel 2025 grazie anche al patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo.
Il volume illustra il patrimonio conservato presso le due principali biblioteche pubbliche della città di Mantova: la Biblioteca Teresiana, biblioteca di conservazione, fondata da Maria Teresa d’Austria nel 1780, il cui patrimonio costituisce un bacino di fonti fondamentali per attività di studio di ricerca anche internazionale; e la Biblioteca Gino Baratta, fondata nel 1998, che concentra in un centro polifunzionale, servizi e istituzioni diverse, rappresentando per la città un punto nodale di aggregazione sociale, che catalizza soggetti istituzionali diversi con i quali sviluppa attività e progetti a vantaggio di tutto il territorio.
La pubblicazione illustra la storia delle due biblioteche e dello stratificarsi dei fondi che, in varie modalità, sono pervenuti e tutt’oggi conservati e completamente fruibili dal pubblico: si tratta di uno strumento fondamentale per la conoscenza del patrimonio, della storia del territorio e dei proprietari dei fondi donati.
La presentazione del volume è organizzata con la collaborazione di Editrice Bibliografica e con il patrocinio di AIB Sezione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Programma:
Saluti istituzionali
Alessandra Riccadonna, Assessore alle Biblioteche e Archivi
Francesca Furst, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia
Introduce
Francesca Ferrari, Direttrice delle Biblioteche civiche
I curatori Cesare Guerra e Giancarlo Ciaramelli dialogano con Massimo Belotti, Direttore di “Biblioteche oggi”
La partecipazione è libera e gratuita.
Domenica 28 settembre 2025 ore 10:30
Biblioteca Comunale Teresiana - Sale Monumentali
Biblioteca Teresiana per tutti. Presentazione di due percorsi di accessibilità: “Biblioteca Teresiana Inclusiva”, “Biblioteca Teresiana Oltre”
Introduce Alessandra Riccadonna, Assessore alle Biblioteche e Archivi.
Grazie a progetti finanziati nell’ambito del PNRR e attraverso l’intervento di Innovacultura di Regione Lombardia la Biblioteca Teresiana potenzia la propria accessibilità fisica agli spazi e facilita l’accesso al patrimonio per tutti i target.
Nel corso della mattinata verranno presentati, in particolare, due interventi che hanno consentito di adeguare la struttura per facilitare l’accesso, la fruizione degli spazi e l’interazione con il patrimonio, anche grazie all’utilizzo di tecnologie innovative affinché la Biblioteca possa essere completamente accessibile a tutti e, quindi, ne sia valorizzato ulteriormente il proprio patrimonio.
L’intervento di Innovacultura, denominato “Biblioteca Teresiana Oltre” è stato curato da Pantacon, Zero Beat, Charta Cooperativa Sociale onlus con la collaborazione di Power UP.
Per accedere alle Sale Monumentali su sedie a ruote sarà attivo un servizio di accompagnamento tramite un elevatore cingolato: la prenotazione al servizio è obbligatoria scrivendo una e-mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Per usufruire di tale servizio, inoltre, si richiede di arrivare in Biblioteca alle ore 10:00.
L’accesso facilitato alla Biblioteca per sedie a ruote è in via Dottrina Cristiana 10.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale Teresiana
via Roberto Ardigò 13, Mantova (ingresso principale)
via Dottrina Cristiana 10, Mantova (ingresso facilitato)
+39 0376 338460
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.bibliotecateresiana.it