Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10:30 la Biblioteca Comunale Teresiana propone, in Sala delle Vedute, un incontro con il prof. Franco Negri nell’ambito dell’ottavo Centenario francescano.

Attraverso manoscritti, immagini e testi, si parlerà, in particolare, di alcune recenti scoperte riguardanti la vita e le parole di San Francesco d’Assisi (1181/1182-1226), fondatore dell’Ordine dei Frati Minori, comunemente noti come Francescani, e Patrono d’Italia.
L’ottavo Centenario francescano ripercorre alcune date fondamentali della vita di San Francesco.
Nel 1223 Francesco scrive la Regola definitiva per l’Ordine dei Frati Minori.
Nel 1224, sul monte della Verna, riceve le stimmate.
Nel 1225 compone il Cantico di Frate Sole.
Il 4 ottobre 1226 Francesco muore ad Assisi.

Nel corso dell’incontro saranno esposti anche alcuni manoscritti che fanno parte del patrimonio della Biblioteca Teresiana, tra cui un manoscritto in pergamena della metà del XII secolo contenente il libro dell’Esodo (Sacra Bibbia), giunto in Biblioteca a seguito delle soppressioni napoleoniche e proveniente dal Convento di Santa Maria delle Grazie di Curtatone, la cui custodia era stata affidata prima ai frati minori conventuali, e poi, dal Quattrocento, con la riforma dell’ordine francescano, agli osservanti, e un manoscritto miniato in pergamena della metà del XV secolo contenente la Vita di San Francesco, nota come Legenda Maior, scritta da Bonaventura di Bagnoregio.

Studioso di manoscritti dal 1982, il prof. Franco Negri si è formato con Mirella Ferrari all’Università degli Studi del Sacro Cuore di Milano e all’IHRT (Institut de Recherche et d'Histoire des Textes) di Parigi, dove ha frequentato i corsi di codicologia e di edizione critica.
I suoi lavori scientifici sono stati pubblicati in AEVUM e in MISCELLANEA VATICANA.
Attualmente si sta occupando, su richiesta del Corpus Christianorum di Turnhout, dell’edizione critica del De claustro animae di Ugo di Folieto.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:
Biblioteca Comunale Teresiana
via Roberto Ardigò 13, Mantova
+39 0376 338460
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.