Medea-Chart | The Medieval and Early Modern Nautical Chart: Birth, Evolution, and Use (ERC-2016-STG/714033) è un progetto di ricerca sulla storia della cartografia nautica, finanziato dal Consiglio europeo dell ricerche e coordinato dal dr. Joaquim Alves Gaspar presso il Centro interuniversitario per la storia della scienza e della tecnologia (CIUHCT), Facoltà di Scienze, Università di Lisbona.
Lo scopo principale di questo progetto è quello di risolvere una serie di questioni cruciali che hanno eluso gli storici della cartografia per un tempo molto lungo, riguardanti la nascita, l'evoluzione tecnica, e l'uso di carte nautiche durante il Medioevo e il primo periodo moderno: un obiettivo da raggiungere utilizzando tecniche innovative - analisi cartometrica, modellazione numerica e l'esame delle carte manoscritte con analisi multispettrale - a integrazione dei metodi tradizionali della ricerca storica. Con l'introduzione di tali tecniche, si intende, non solo risolvere problemi di lunga data, ma anche cambiare la disciplina in modo profondo, aprendo nuove ed entusiasmanti opportunità di ricerca.
Il progetto mira a fornire buone risposte alle seguenti domande storiografiche:
Quando, dove, come e con quale scopo sono state prodotti i primi portolani?
Come e quando sono state costruite le prime latitudini, dopo l'introduzione della navigazione astronomica, e come si sono evolute tecnicamente?
Come facevano i cosmografi, i cartografi e i piloti ad affrontare le incongruenze geometriche delle prime carte nautiche moderne, causate dall'implicita assunzione di una Terra piatta e dall'effetto della declinazione magnetica variabile dallo spazio e dal tempo?
Come venivano usate le vecchie carte nautiche dai piloti in mare?
Il fatto che finora non siano state trovate soluzioni soddisfacenti a tali questioni si spiega non solo con la scarsità di fonti testuali, ma soprattutto con le difficoltà poste dalla complessità dei problemi, che richiedono una notevole competenza in settori specializzati non correlati, come la storia medievale e antica, la cartografia matematica e la navigazione marina.
È parte del progetto il database MEDEA-CHART, un sistema informativo online, gratuito, dedicato alle carte nautiche e con immagini digitali e informazioni su carte nautiche e atlanti medievali e della prima età moderna. Il sistema contiene immagini digitali e informazioni su carte nautiche e atlanti medievali e della prima età moderna dal 1250 circa in poi. Il contenuto è gestito dai membri del progetto.
La Biblioteca Teresiana aderisce al progetto nell'ottica di favorire la condivisione e la conoscenza delle carte nautiche, in pergamena, conservate in Biblioteca.