Notizie e Novità

Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Mario Equicola. De bello tvrcis inferendo svasoria prima [-tertia]

Mario Equicola
De bello tvrcis inferendo svasoria prima [-tertia].
[Roma?, s.n.], 1519 Mense Iunio.

Luogo di pubblicazione presunto; tre parti in un volume, [66] c. : 4° (mm 208x150); fascicolatura: [A]4 B-D4 E6 (parte prima), A-E4 (parte seconda), A-F4 (parte terza); car. rom.; iniziali silografiche; sul frontespizio della parte prima è presente un’incisione silografica con l’impresa di papa Leone X (1475-1521); legatura ottocentesca con quadranti in cartone rivestiti in pergamena rigida; sul dorso è presente un tassello diviso da filetti dorati con impresse lettere maiuscole a stampa dorate: “MARII AEQUICOLAE/DE BELLO TURCIS/1519”; tagli di testa, di piede e davanti rossi.
Dediche dell’autore a papa Leone X (parte prima, c. [A1v]), al cardinale Egidio da Viterbo (1469-1532), legato pontificio per la costituenda lega di Carlo V (parte seconda, c. A1v), a Ercole Gonzaga (1505-1563), secondogenito di Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga (parte terza, c. A1v).
Provenienza: acquisto, presso Scriptorium studio bibliografico S. Bassi (Mantova), 29 aprile 2020
Collocazione: ARCO.118

Mario Equicola (1470-1525), assunse, nel 1497, il ruolo di segretario personale di Margherita Maloselli, moglie di Sigismondo Cantelmo (1455-1519), presso la corte di Ferrara, dove intesse rapporti con illustri letterati quali, Ludovico Ariosto e Pietro
Bembo. Nel 1507 intraprese un viaggio a Mantova, al seguito di Margherita, presso la corte gonzaghesca, dove fu molto apprezzato da Isabella d’Este (1474-1539). La stima della marchesa lo indusse a stabilirsi a Mantova dal 1508 al 1519, assumendo l’incarico di precettore di Isabella, alla quale offrì anche ottimi consigli relativi all’acquisto di libri rari. L’attività di “educatore privato” promosse anche l’iniziativa di alcuni viaggi che effettuarono insieme tra 1514 e 1519 a Milano, Roma, Napoli, Genova e in Provenza. Le morti di Francesco II Gonzaga (1484-1519), consorte di Isabella e del segretario di stato Benedetto Capilupi (1460-1519), gli procurarono la prestigiosa nomina di segretario particolare della marchesa, impegnativo e delicato ruolo che assunse fino alla morte avvenuta nel 1525.

Le tre orazioni del De bello tvrcis traggono origine dal Concilio Lateranense V, convocato nel 1512 da papa Giulio II (1443- 1513) e concluso nel 1517 sotto il pontificato di Leone X. La prima sessione del Concilio fu aperta dall’agostiniano Egidio da Viterbo, ricordato da tutti i partecipanti all’assemblea ecumenica per la sua celebre introduzione in cui denunciava, con estrema onestà, i mali della Chiesa. Nell’ultima sessione il Concilio promulgò un decreto che prescriveva la guerra contro il pericolo ottomano in difesa dell’occidente cristiano. L’opera di Equicola aveva il fine di essere un’esortazione per gli Stati europei, volta all’unione delle forze per intraprendere questa grande impresa diretta alla tutela della religione cristiana cattolica.

Isabella d'Este. Lettera di Isabella d'Este a Francesco II Gonzaga

 

Isabella d’Este
Lettera di Isabella d’Este a Francesco II Gonzaga

Cartaceo; 1501 aprile 20, Mantova; mm 306×212; c. 1.
Sigillo tondo in ceralacca di Isabella d’Este Gonzaga, con la scritta in caratteri maiuscoli ISABELLA MARCHIONISSA MANTUAE.
Appartenuta a Giannalisa Feltrinelli (1903-1981).
Provenienza: acquisto, presso la Casa d’aste Christie’s di Londra, 3 dicembre 1997
Collocazione: Ms. 1379

Lettera di Isabella d’Este (1474-1539), in volgare, con datazione, formula di sottoscrizione e indicazione del destinatario in latino, indirizzata al consorte Francesco II, marchese di Mantova (1484-1519), in cui si riferisce della guerra che Cesare
Borgia (1475-1507) stava conducendo contro Faenza, prossima alla resa.

Alessandro Benedetti. Il fatto d'arme fra i principi italiani ...

 

Alessandro Benedetti
Il fatto d’arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo Ottauo re di Francia, insieme con L’assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi.

In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549.
58, [2] c. ; 8° (mm 158×100); marca editoriale sul frontespizio e a c. H3r; fascicolatura: A-G8 H4 (H4 bianca); car. cors. (dedica), car. rom. (testo); capilettera istoriati e fregi silografici; legatura coeva con quadranti in cartone rigido rivestiti in pergamena e mezza legatura in carta decorata; sul dorso è presente un tassello color beige con impresse lettere maiuscole a stampa dorate “BENEDETTI FATTO D’ARME 1549”.
Dedica di Lodovico Domenichi (1515-1564), giureconsulto, filologo, poeta, nonché correttore per l’editore Giolito a Venezia e per Torrentino a Firenze, a Giovan Battista Pizzoni (cc. A2r-A3r).
Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria G. Arcari (Mantova), 1997
Collocazione: Arm.17.b.109

 

 

Alessandro Benedetti (1450 ca.-1512), nel 1475 si laureò alla facoltà di medicina dell’Ateneo padovano dove dal 1490 resse la cattedra di anatomia: a lui si deve la realizzazione del primo anfiteatro anatomico smontabile costruito interamente
in legno. Nel 1495 Carlo VIII di Valois, re di Francia (1470-1498) occupò il Regno di Napoli sulla base di una rivendicazione dinastica: gli si contrappose l’esercito della Lega Antifrancese formata dalla Serenissima Repubblica di Venezia, dal Ducato
di Milano e dal Papato. I provveditori del Senato Veneto, Luca Pisano e Melchiorre Trevisan, affidarono a Benedetti l’incarico di medico capo dell’esercito confederato. Al seguito dell’armata Benedetti partecipò anche alla fase conclusiva dell’impresa italiana di Carlo VIII, assistendo alla battaglia di Fornovo sul Taro e poi all’assedio posto dai confederati a Novara. Conclusa la campagna, riprese l’insegnamento a Padova.

L’intervento attivo di Benedetti alle vicende militari, lo indussero a redigere una relazione degli avvenimenti, pubblicata poco dopo a Venezia da Manuzio nel 1496 col titolo Diaria de bello Carolino. L’opera fu successivamente ristampata nel corso degli anni: è del 1549 l’edizione veneziana intitolata Il fatto d’arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo Ottauo re di Francia, insieme con L’assedio di Nouara, con la traduzione toscana di Lodovico Domenichi per l’editore Giolito.