Notizie e Novità

Novembre 12, 2025

Eugenio Miccini '25-'25

in EVENTI E NOTIZIE

Le Biblioteche civiche del Comune di Mantova celebrano il centenario della nascita di Eugenio Miccini (Firenze, 1925-2007), artista totale, tra i fondatori del Gruppo 70, una frastagliata compagine di artisti legati alla scena sperimentale fiorentina, costituitasi negli anni ’60, per rileggere e…

Leggi tutto
Novembre 12, 2025

Piacere, controllo e potere: la prostituzione a Mantova e in Italia tra Otto e Novecento

in EVENTI E NOTIZIE

Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 16:30 la Biblioteca Teresiana ospita presso la Sala delle Vedute l'evento organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea “Piacere, controllo e potere: la prostituzione a mantova e in italia tra Otto e Novecento. Dialogo sulle forme del piacere…

Leggi tutto
Novembre 08, 2025

La Biblioteca Comunale Teresiana è su Whatsapp

in EVENTI E NOTIZIE

Rafforzare il legame con la comunità anche attraverso il digitale: è questo l’obiettivo delle Biblioteche del Comune di Mantova, la Biblioteca Comunale Teresiana e la Biblioteca Comunale "Gino Baratta", come indicato nella nuova Carta dei Servizi.

Oltre ai profili ufficiali su Facebook e…

Leggi tutto
Ottobre 31, 2025

Ut pictura poesis - Incontri con il prof. Claudio Fraccari

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, il ciclo di tre incontri a cura del prof. Claudio Fraccari “Ut pictura poesis. Incroci d’eccezione tra letteratura e arti figurative in età moderna”.

La trasversalità è un’opzione decisiva nella cultura contemporanea. La…

Leggi tutto
Ottobre 30, 2025

Convegno internazionale di studi: Dall'Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)

in EVENTI E NOTIZIE

Mercoledì 5 novembre 2025 si svolgerà il Convegno internazionale di studi Dall’Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)organizzato dall'Accademia Virgiliana e dalla Fondazione Università di Mantova.

La giornata si articolerà in tre sessioni.

Di seguito il programma…

Leggi tutto
Ottobre 14, 2025

Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione qabbalistica

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 24 ottobre 2025 la Biblioteca Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, alle ore 21:00, l'incontro del ciclo "Ebraismo al sesto giorno", organizzato dall'associazione di cultura ebraica Man Tovà - La città della manna buona, Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione…

Leggi tutto
Ottobre 02, 2025

Ottavo Centenario francescano 2023-2026: MICAE FRANCISCANAE

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10:30 la Biblioteca Comunale Teresiana propone, in Sala delle Vedute, un incontro con il prof. Franco Negri nell’ambito dell’ottavo Centenario francescano.

Attraverso manoscritti, immagini e testi, si parlerà, in particolare, di alcune recenti scoperte riguardanti…

Leggi tutto
Settembre 19, 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema di…

Leggi tutto
Settembre 17, 2025

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Agosto 30, 2025

Giornata di valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova presso la Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana, Domenica 14 settembre 2025, in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, propone un’apertura straordinaria, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per la valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova,…

Leggi tutto
Ago 29, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Ago 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Mag 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Feb 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Feb 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Statuti Bonacolsiani, 1303-1313

Statuti Bonacolsiani, 1303-1313

Membranaceo; 1301-1350; mm 339×251; ff. I+103+I’; cartulazione antica in cifre arabe ad inchiostro nell’angolo superiore destro da 1 a 103 (altra cartulazione antica ad inchiostro in cifre arabe sul margine superiore al centro, incompleta e con errori; cartulazione recente a matita in cifre arabe nell’angolo superiore destro da c. 38); scrittura gotica rotonda italiana in inchiostro marrone disposta su due colonne, di due mani di cui una riferibile al solo X libro; in colore rosso i titoli delle rubriche, i segni di paragrafo e i piè di mosca (solo il capolettera P a c. 95r in corrispondenza dell’inizio del X libro, è decorato in rosso e blu con motivi a filigrana); sul taglio di piede, in inchiostro marrone, è presente la scritta parzialmente illeggibile a caratteri maiuscoli Stat. Mant.; la legatura, restaurata nel 1998, è in piena pelle su assi di legno.

 

Note di possesso: appartenuto al notaio Bonadeus de Bonadeis (fl. a. 1303), Statuta domini Bonadei de Bonadeis notari et causidici Mantuani. 1303 indictione prima (f. 1r); al notaio Bernardino de Bonadei (fl. a. 1523), (S.N.) Ego Bernardinus filius quondam nobili viri domini Antonii de Bonadeis civis Mantuani publicus apostolica et imperiali auctoritate notarius et in archivio Romane curie descriptus, suprascripta statuta quondam domini Bonadei de Bonadeis, olim causidici et notarii Mantuani, vetustate colabentes restaurari feci et in memoriam me in attestatione solita subscripsi, die vero mercurii quarta mensis februarii anno Domini a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo vigesimo tertio indictione undecima, tempore Caroli imperatoris et Adriani pape septimi anno primo (f. 103r); a Pietro Antonio Lanzoni, prefetto dell’Archivio segreto di casa Gonzaga nel
periodo 1719-1757, De iuribus march. Lanzoni (f. 1r); a Giannalisa Feltrinelli (1903-1981).
Provenienza: acquisto, presso la Casa d’aste Christie’s di Londra, 3 dicembre 1997
Collocazione: Ms. 1377


Il codice rappresenta il più antico esemplare noto degli Statuti promulgati da Rinaldo Bonacolsi (1278-1328) e Bonaventura Bonacolsi (m. 1326) nel 1313, ed è da ritenersi coevo alla data di emanazione della raccolta statutaria; in considerazione della cura con cui fu esemplato si può inoltre presumere che fosse una delle copie o la copia ufficiale degli Statuti in uso presso gli edifici del comune. In calce al X libro, sono elencati i privilegi accordati a Bailardino di Nogarole (1270 ca.-1340), podestà di Mantova nel 1300 (f. 102v) ed annotazioni di nascita legate alla famiglia dei Bonadei ai ff. 22v (1428), 94v (1426-1477), 102v (1408-1422).

Statuti di Mantova

Statuti di Mantova.

Cartaceo; 1625-1700; mm 407×280; cc. I+223+I’; cartulazione coeva in cifre arabe ad inchiostro, da 1 a 212; scrittura corsiva ad inchiostro di mano unica disposta a pagina intera entro una cornice rettangolare a matita; bianche le cc. [1,10,213];
sono presenti alcune note al testo ai margini laterali; tagli di testa, di piede e davanti marmorizzati in colore rosso/blu; legatura coeva al manoscritto costituita da quadranti in cartone rigido rivestiti in pergamena; sul dorso è presente un tassello con impresse lettere maiuscole a stampa color oro recante il titolo: “STATUTI DI MANTOVA.T.II.”.
Provenienza: acquisto da privato, 19 dicembre 2013.
Collocazione: Ms. 1384

 Contiene il I libro degli Statuti Gonzagheschi ordinati da Francesco Gonzaga IV capitano (1366-1407) ed emanati nel 1404 a cui si aggiungono un’ordinanza datata 1475, relativa all’amministrazione del territorio mantovano extracittadino e un’ordinanza 20 marzo 1625 del duca di Mantova e Monferrato Ferdinando Gonzaga (1587-1626), sottoscritta dal cancelliere ducale V. Striggi, relativa ai soprusi nei riguardi di persone deboli, alle violenze nei confronti di donne e ricorso degli stessi all’autorità preposta.

Statutum civile, criminale, collegii, et mercatorum civitatis Mantuae (1774)

Statutum civile, criminale, collegii, et mercatorum civitatis Mantuae. Anno 1774

Cartaceo; 1774; mm 197×151; cc. I + 284 + I’; paginazione coeva ad inchiostro in cifre arabe nell’angolo superiore destro da 1 a 532 e cartulazione recente a matita in cifre arabe da 1 a 282; filigrana a forma di scudo sormontato da una corona;
sulla c. [2r], che funge da frontespizio, è presente una cornice a forma di scudo polilobato, disegnata a penna e decorata con motivi floreali sfumati a sanguigna, che contiene il titolo dell’opera; rubriche poste in centro pagina, in lettere maiuscole
e numerate in numeri romani, da II (c. 3v) a CCII (c. 266r); titolo corrente sul margine superiore delle carte: Statutum civile, sul verso e civitatis Mantue, a fronte sul recto; legatura coeva costituita da quadranti in cartone rivestita in pergamena;
sul dorso titolo manoscritto ad inchiostro Statutum civile e su un tassello il numero 646; tagli colorati in verde/grigio.

Note di possesso: ex libris con stemma e dicitura C.L. Cavriani incollato alla controguardia anteriore; lo stemma corrisponde a quello della famiglia mantovana dei marchesi Cavriani.
Provenienza: acquisto, presso Scriptorium studio bibliografico S. Bassi (Mantova), 1999
Collocazione: Ms. 1378

Contiene integralmente il II libro degli Statuti riformati da Francesco Gonzaga IV capitano (1366-1407) ed emanati nel 1404, con le rubriche numerate in numeri romani da I a LXXX (cc.1r-109v). Segue un ordo feriarum emanato dal duca Guglielmo Gonzaga (1538-1587) nel 1583, secondo il calendario di papa Gregorio XIII (cc. 109v-111r) e, senza soluzione di continuità nella numerazione delle rubriche, norme di varia materia, diritto civile, privato, processuale, daziaria, redatte in latino e in volgare ed emanate tra la fine del Quattrocento e la fine del Cinquecento (cc. 111r-265v).
Il codice può essere considerato come una copia tarda, esemplata da uno scriba di professione, e probabilmente destinato all’uso presso un ufficio legale o di un privato.