Notizie e Novità

Novembre 13, 2025

Interruzione servizi SBN Cloud | venerdì 14 - lunedì 17 novembre 2025

in EVENTI E NOTIZIE

 AVVISO PER GLI UTENTI

I servizi della rete SBN saranno sospesi dalle ore 16:00 di venerdì 14 novembre fino alla mattinata di lunedì 17 novembre 2025 a causa di interventi tecnici comunicati da ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico. 

Ci scusiamo per il disagio.

Leggi tutto
Novembre 12, 2025

Eugenio Miccini '25-'25

in EVENTI E NOTIZIE

Le Biblioteche civiche del Comune di Mantova celebrano il centenario della nascita di Eugenio Miccini (Firenze, 1925-2007), artista totale, tra i fondatori del Gruppo 70, una frastagliata compagine di artisti legati alla scena sperimentale fiorentina, costituitasi negli anni ’60, per rileggere e…

Leggi tutto
Novembre 12, 2025

Piacere, controllo e potere: la prostituzione a Mantova e in Italia tra Otto e Novecento

in EVENTI E NOTIZIE

Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 16:30 la Biblioteca Teresiana ospita presso la Sala delle Vedute l'evento organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea “Piacere, controllo e potere: la prostituzione a mantova e in italia tra Otto e Novecento. Dialogo sulle forme del piacere…

Leggi tutto
Novembre 08, 2025

La Biblioteca Comunale Teresiana è su Whatsapp

in EVENTI E NOTIZIE

Rafforzare il legame con la comunità anche attraverso il digitale: è questo l’obiettivo delle Biblioteche del Comune di Mantova, la Biblioteca Comunale Teresiana e la Biblioteca Comunale "Gino Baratta", come indicato nella nuova Carta dei Servizi.

Oltre ai profili ufficiali su Facebook e…

Leggi tutto
Ottobre 31, 2025

Ut pictura poesis - Incontri con il prof. Claudio Fraccari

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, il ciclo di tre incontri a cura del prof. Claudio Fraccari “Ut pictura poesis. Incroci d’eccezione tra letteratura e arti figurative in età moderna”.

La trasversalità è un’opzione decisiva nella cultura contemporanea. La…

Leggi tutto
Ottobre 30, 2025

Convegno internazionale di studi: Dall'Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)

in EVENTI E NOTIZIE

Mercoledì 5 novembre 2025 si svolgerà il Convegno internazionale di studi Dall’Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)organizzato dall'Accademia Virgiliana e dalla Fondazione Università di Mantova.

La giornata si articolerà in tre sessioni.

Di seguito il programma…

Leggi tutto
Ottobre 14, 2025

Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione qabbalistica

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 24 ottobre 2025 la Biblioteca Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, alle ore 21:00, l'incontro del ciclo "Ebraismo al sesto giorno", organizzato dall'associazione di cultura ebraica Man Tovà - La città della manna buona, Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione…

Leggi tutto
Ottobre 02, 2025

Ottavo Centenario francescano 2023-2026: MICAE FRANCISCANAE

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10:30 la Biblioteca Comunale Teresiana propone, in Sala delle Vedute, un incontro con il prof. Franco Negri nell’ambito dell’ottavo Centenario francescano.

Attraverso manoscritti, immagini e testi, si parlerà, in particolare, di alcune recenti scoperte riguardanti…

Leggi tutto
Settembre 19, 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema di…

Leggi tutto
Settembre 17, 2025

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Ago 30, 2025

Giornata di valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova presso la Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana, Domenica 14 settembre 2025, in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, propone un’apertura straordinaria, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per la valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova,…

Ago 29, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Ago 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Mag 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Feb 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Feb 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Francesco Prendilacqua. De vita Victorini Feltrensis dialogus

Francesco Prendilacqua
De vita Victorini Feltrensis dialogus

Cartaceo; 1465-1475; mm 208×152; cc. III+56+III’; cartulazione recente in cifre arabe a matita, in alto a destra; interamente bianca la c. 56; scrittura minuscola di mano unica disposta a pagina intera, riferibile forse all’autore, in inchiostro marrone; legatura forse coeva in spesse assicelle ma con indorsatura recente in-quarto di pelle colorata a maculature.
Dedica dell’autore a Federico da Montefeltro, duca d’Urbino (1422-1482) alle cc. 1r-2v.
Sul piatto anteriore, a caratteri maiuscoli si legge il numero XXV, in alto al centro, che corrisponde alla segnatura del codice appartenuto alla famiglia mantovana dei marchesi Capilupi, mentre, più in basso, sempre al centro, si trova l’intitolazione Victorini vita; timbro a secco della Biblioteca comunale di Mantova alle cc. 1r, 15r, 55r; un cartellino incollato al recto della seconda carta di guardia anteriore attesta l’acquisto del codice avvenuto nel dicembre del 1994.
Provenienza: acquisto da privato, 1994.
Collocazione: Ms. 1374


L’opera ha per protagonisti Francesco Calcagnini, funzionario marchionale e ducale (1405 ca.-1476), Alessandro Gonzaga, marchese di Castiglione (1427-1466) e Raimondo Lupi, giureconsulto (sec. XV). L’autore, Francesco Prendilacqua (1430-post 1509), notaio e segretario di Alessandro Gonzaga, finge che nel giorno dell’anniversario della morte di Vittorino da Feltre (1378 ca.-1446), i tre interlocutori si riuniscano per narrare ed elogiare vita e virtù del proprio maestro, di cui anche l’autore è stato discepolo. È proprio a Mantova che Vittorino da Feltre fondò nel 1423, con beneplacito del marchese Gianfrancesco Gonzaga (1395-1444), Ca’ Zoiosa, celebre scuola umanistica.
Nella prima parte dell’opera si affronta il tema del dolore e della condivisione di esso con gli amici. Si passa quindi a discutere degli abbellimenti retorici da usare negli elogi degli uomini illustri, per chiudere con la vera e propria Vita Victorini.

Plàtina. (...) Historia inclytae vrbis Mantuae et serenissimae familiae Gonzagae

 

Plàtina
Baptistae Sacchi cremonensis, ex vico Platina, vulgo appellati Platinae, Historia inclytae vrbis Mantuae et serenissimae familiae Gonzagae, in libros sex diuisa; primum ex augustissima bibliotheca caesarea vindobonensi a Petro Lambecio, S. Caes. Majestatis Consiliario, Historiographo & Bibliothecario, in lucem edita, atque necessariis annotationibus illustrata.

Lugduni Batavorum, sumptibus Petri Vander Aa, [1722]
206, [44] col.; 2° (mm 392×247); fascicolatura: *3 A-P4 Q3; frontespizio in caratteri rossi e neri; iniziali e finalini silografici; tagli di testa, di piede e davanti in colore rosso; legatura in cartone rigido rivestito in pergamena.
Dedica dell’autore al cardinale Francesco Gonzaga (cc. A1r-A4r).
Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria Coenobium di A. Santero (Asti), 2014
Collocazione: ARCO.77

 

Bartolomeo Sacchi (1421-1481), detto il Plàtina dal nome latinizzato del luogo di nascita Piàdena (Cremona), si trasferì a Mantova intorno al 1449 per intraprendere gli studi umanistici, divenendo discepolo di Ognibene de’ Bonisoli da Lonigo (1412-1474), che aveva assunto la direzione della scuola Ca’ Zoiosa, fondata nel 1423 da Vittorino da Feltre (1378 ca.-1446). Nel 1453 divenne egli stesso direttore della scuola e precettore dei figli del marchese di Mantova Ludovico Gonzaga (1412-1478). Si trasferì a Firenze nel 1457 dove venne assunto come precettore della famiglia Medici, entrando così in contatto con gli umanisti fiorentini. Seguì a Roma nel 1462 il cardinale Francesco Gonzaga (1444-1483), in qualità di segretario, poi nel 1464 fu abbreviatore presso la cancelleria di papa Pio II (1405-1464) e da papa Sisto IV (1414-1484) ottenne l’incarico di primo prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1475.

L’Historia urbis Mantuae presenta la narrazione, divisa in sei libri, della storia di Mantova in prosa latina, dalle mitiche origini all’anno 1464, riservando una particolare attenzione agli elogi conferiti alla famiglia Gonzaga, a cui il Plàtina era legato per gratitudine. L’editio princeps fu quella del 1675 stampata a Vienna per i tipi di Joannes Christoph Cosmerovius e per cura di Peter Lambeck (1628-1680, latinizzato Lambeccius), filologo e dal 1663 direttore della Biblioteca Imperiale di Vienna, il quale, probabilmente per errore, già in questa prima edizione, indicò l’autore con il nome Battista e non Bartolomeo Sacchi.