Notizie e Novità

Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Accademia degli Invaghiti di Mantova. Stanze composte da alcuni gentili huomini ...

 

Accademia degli Invaghiti di Mantova
Stanze composte da alcuni gentili huomini dell’Academia de gli Inuaghiti in lode d’alcune gentildonne mantouane.

In Mantova, per Filoterpse e Clidano Philoponi fratelli, ai 6 di gennaio 1564.
[20] c. ; 4° (mm 190×132); editio princeps; marca editoriale sul frontespizio; iniziale silografica (c. A1r); fascicolatura: A-E4; car. cors. rom.; legatura in cartoncino rigido rivestita in piena pelle verde; sul dorso, ornato in filetti e motivi floreali dorati a delineare comparti, è riportato il titolo in lettere maiuscole a stampa dorate: “STANZ. IN LOD. DELLE MANT. – MANT. 1564”.
Elenco manoscritto in ordine alfabetico ma incompleto delle donne dedicatarie dei versi (c. E4r).

Nota di possesso: ex-libris a stampa di tipo epigrafico “TAMMARO DE MARINIS”, in lettere maiuscole incollato sul verso della coperta anteriore.

Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria Chartaphilus, libri antichi e rari di G. Cattaneo (Milano), 2012.

Collocazione: ARCO.1


L’Accademia degli Invaghiti fu una società musicale e letteraria fondata a Mantova nel 1562 da Cesare I Gonzaga (1530-1575). I componimenti poetici, composti dagli accademici, sono dedicati alle gentildonne delle principali famiglie del territorio mantovano.

Tammaro de Marinis (1878-1969) bibliofilo, libraio e collezionista. Agli inizi del 1900 si trasferisce da Napoli a Firenze e inizia a lavorare presso la libreria di Leo Olschki che lascia nel 1904 per aprire una propria libreria antiquaria che chiuderà nel 1924. Tre episodi sottolineano l’eccezionalità della sua figura: la mostra della legatura artistica italiana nel 1922 a Palazzo Pitti a Firenze, quella del manoscritto e del libro antico italiano nel 1926 a Parigi e il rientro in Italia della Bibbia di Borso d’Este, manoscritto pergamenaceo databile alla seconda metà del 1400, che fu acquistato ad un’asta dal senatore Giovanni Treccani (1877-1961) nel 1923 a Parigi e ora conservato alla Biblioteca Estense di Modena. De Marinis fu direttore della sezione “Libro e Manoscritto” per l’Enciclopedia Italiana Treccani. Tra il 1962 e il 1964 la Fondazione Giorgio Cini di Venezia acquisì tramite donazione dello stesso De Marinis la sua biblioteca composta da circa 2000 volumi di bibliologia, bibliografia, miniatura, collezionismo e legatura. De Marinis, svolse anche il ruolo di consigliere di Cini per gli acquisti librari e fu autore di molti interventi e pubblicazioni di bibliologia e bibliografia.

Francesco Sansovino. Ragionamento di m. Fran. Sansouino ...

Francesco Sansovino
Ragionamento di m. Fran. Sansouino. Nel quale breuemente s’insegna a giouani huomini la bella arte d’amore.

In Mantoua, [Venturino Ruffinello], 1545.
16 c. : 8° (mm 160×105); fascicolatura: A-D4; car. cors. e rom.; fleurons silografici sul frontespizio; legatura ottocentesca in vitello nocciola con doppio tassello sul dorso, in lettere maiuscole dorate “SANSOVINO – RAGIONAMENTO D’AMORE” e “MANTOVA 1545”; dorso delineato a comparti con nervi e ornato da fregi dorati; fleurons dorati ai piatti anteriore e posteriore; risguardi anteriore e posteriore in carta marmorizzata; segnalibro a nastrino di seta verde/rosa/giallo; tagli dorati.

Dedica dell’autore a Gaspara Stampa (1523-1554), poetessa veneziana di origini padovane, famosa anche come cantante e suonatrice di liuto (c. A2r-v).

Provenienza: acquisto, presso Scriptorium studio bibliografico S. Bassi (Mantova), 25 ottobre 2019.

Collocazione: ARCO.114

Francesco Sansovino (1521-1586), figlio del celebre architetto e scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, fu un poligrafo molto attivo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di traduzioni, editore e commentatore di classici. Preferì alla carriera giuridica, la professione di letterato che gli permise il contatto con il fervido mondo delle stamperie della Repubblica di Venezia tanto da aprire nel 1560 una propria bottega all’insegna della “luna crescente”. Il Ragionamento fu ristampato sempre nel 1545 senza indicazione del luogo di stampa e del nome del tipografo ma la marca tipografica al frontespizio col motto Virtute duce comite fortuna, indica l’edizione veneziana del tipografo Giovanni Griffio.
L’opera si inserisce in quel filone della letteratura cinquecentesca che focalizza nella tematica dell’arte amatoria, l’oggetto delle sue trattazioni dedite ad affermare ed imporre un fine idealistico dell’amore. Una letteratura di consumo e di intrattenimento che ha come fine quello di allietare gli animi dei lettori e contemporaneamente quello di impartire consigli critici e pratici: è il caso del Ragionamento di Sansovino nel quale, uno dei due interlocutori, Panfilo, istruisce il giovane Silio all’arte della seduzione.

Leonardo Arrivabeni. De’ madriali in loda d’alcune dame mantoane ...

Leonardo Arrivabeni
De’ madriali in loda d’alcune dame mantoane del co. Leonardo Arriuabeni il vago academico inuaghito parte prima.

In Mantova, presso Aurelio & Lodouico Osanna fratelli, stampatori ducali, 1625.
18 [i.e. 79], [15] p. ; 8° (mm 150×105); marca editoriale sul colophon; fascicolatura: A-F8 (c. F4 bianca); car. cors. rom.; p. 79 è erroneamente numerata 18; fregi e iniziali silografici; legatura in cartoncino rigido rivestito in carta decorata; sul dorso è presente un tassello con impresse lettere maiuscole a stampa dorate: “LODI A DAME MANTOANE”.
Dedica dell’autore a Caterina de’ Medici (1593-1629) consorte di Ferdinando Gonzaga (1587-1626), duca di Mantova e Monferrato (c. A2r-A3r).
Note di possesso: nota manoscritta ad inchiostro sul frontespizio “Fran. Bulgarinis”.

Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria Coenobium di A. Santero (Asti), 2014

Collocazione: ARCO.36

Leonardo Arrivabeni (fl.1549-1559), accademico degli Invaghiti. L’opera contiene componimenti poetici dedicati ad alcune donne delle principali famiglie mantovane, di cui l’autore stila un indice alfabetico in fine al testo.