Notizie e Novità

Novembre 12, 2025

Eugenio Miccini '25-'25

in EVENTI E NOTIZIE

Le Biblioteche civiche del Comune di Mantova celebrano il centenario della nascita di Eugenio Miccini (Firenze, 1925-2007), artista totale, tra i fondatori del Gruppo 70, una frastagliata compagine di artisti legati alla scena sperimentale fiorentina, costituitasi negli anni ’60, per rileggere e…

Leggi tutto
Novembre 12, 2025

Piacere, controllo e potere: la prostituzione a Mantova e in Italia tra Otto e Novecento

in EVENTI E NOTIZIE

Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 16:30 la Biblioteca Teresiana ospita presso la Sala delle Vedute l'evento organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea “Piacere, controllo e potere: la prostituzione a mantova e in italia tra Otto e Novecento. Dialogo sulle forme del piacere…

Leggi tutto
Novembre 08, 2025

La Biblioteca Comunale Teresiana è su Whatsapp

in EVENTI E NOTIZIE

Rafforzare il legame con la comunità anche attraverso il digitale: è questo l’obiettivo delle Biblioteche del Comune di Mantova, la Biblioteca Comunale Teresiana e la Biblioteca Comunale "Gino Baratta", come indicato nella nuova Carta dei Servizi.

Oltre ai profili ufficiali su Facebook e…

Leggi tutto
Ottobre 31, 2025

Ut pictura poesis - Incontri con il prof. Claudio Fraccari

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, il ciclo di tre incontri a cura del prof. Claudio Fraccari “Ut pictura poesis. Incroci d’eccezione tra letteratura e arti figurative in età moderna”.

La trasversalità è un’opzione decisiva nella cultura contemporanea. La…

Leggi tutto
Ottobre 30, 2025

Convegno internazionale di studi: Dall'Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)

in EVENTI E NOTIZIE

Mercoledì 5 novembre 2025 si svolgerà il Convegno internazionale di studi Dall’Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)organizzato dall'Accademia Virgiliana e dalla Fondazione Università di Mantova.

La giornata si articolerà in tre sessioni.

Di seguito il programma…

Leggi tutto
Ottobre 14, 2025

Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione qabbalistica

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 24 ottobre 2025 la Biblioteca Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, alle ore 21:00, l'incontro del ciclo "Ebraismo al sesto giorno", organizzato dall'associazione di cultura ebraica Man Tovà - La città della manna buona, Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione…

Leggi tutto
Ottobre 02, 2025

Ottavo Centenario francescano 2023-2026: MICAE FRANCISCANAE

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10:30 la Biblioteca Comunale Teresiana propone, in Sala delle Vedute, un incontro con il prof. Franco Negri nell’ambito dell’ottavo Centenario francescano.

Attraverso manoscritti, immagini e testi, si parlerà, in particolare, di alcune recenti scoperte riguardanti…

Leggi tutto
Settembre 19, 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema di…

Leggi tutto
Settembre 17, 2025

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Agosto 30, 2025

Giornata di valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova presso la Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana, Domenica 14 settembre 2025, in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, propone un’apertura straordinaria, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per la valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova,…

Leggi tutto
Ago 29, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Ago 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Mag 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Feb 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Feb 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Bernardo Tasso. Il Floridante ...

Bernardo Tasso
Il Floridante del signor Bernardo Tasso. Al serenissimo sig. il signor Guglielmo Gonzaga duca di Mantoua etc. Con gli argomenti a ciascun canto del signor Antonio Costantini, di nuouo ricorretto, & ristampato.

In Mantoua, appresso Francesco Osanna stampator ducale, 1588.
[8], 372 p. ; 12° (mm 136×73); marca editoriale sul frontespizio; fascicolatura: a4 A-P12 Q6; car. cors. rom.; iniziali e finalini silografici; controguardie e guardie anteriori e posteriori marmorizzate in colore rosa/azzurro/bianco come i tagli di testa, di piede e davanti; legatura coeva in cartoncino rigido rivestito in pelle spruzzata; sul dorso, decorato con filetti e motivi vegetali dorati, è presente un tassello rosso con impresse lettere maiuscole a stampa dorate: “TASSO FLORIDANTE POEMA”;
segnalibro a nastrino di seta azzurra.

Dedica di Torquato Tasso (1554-1595) a Guglielmo Gonzaga (1538-1587), duca di Mantova (cc. a2r-a4r).
Note di possesso: sul frontespizio, timbro ovale a inchiostro della famiglia dei conti Rizzini di Guidizzolo (Mantova); in calce nota manoscritta depennata (probabilmente “Geminiani Francisci” seguito forse da una data in numeri romani poco leggibile).

Al recto della I c. di guardia anteriore nota di lettura manoscritta: “Il genio del poema epico passò di padre in figlio nei due Tassi. Il Sig. S.r Torquato [depennato, e soprascritto, con altro inchiostro: “Bernardo”] Tasso lo credo sepolto in Sant’Egidio. Andreasi Ag.to 1785”.

Provenienza: dono, Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, 16 maggio 2018

Collocazione: ARCO.12

Bernardo Tasso (1493-1569), padre di Torquato, nel corso della sua vita, entrò al servizio, in qualità di segretario, di molte illustri e nobili famiglie: tra 1524-1525 ottenne incarichi dal conte e condottiero militare Guido II Rangoni (1485-1539),
nel 1529 da Renata di Valois-d’Orléans (1510-1575), moglie di Ercole II d’Este (1508-1559), duca di Ferrara, Modena e Reggio e nel 1532 dal principe di Salerno Ferrante Sanseverino (1507-1568). Prestò servizio alla corte urbinate di Guidobaldo
II della Rovere (1514-1574) dove fece educare il figlio Torquato e nel 1563, il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga gli offrì l’incarico di segretario maggiore, finché nel 1569 ottenne la podesteria di Ostiglia. Fu anch’egli poeta come il figlio: deve la fama alla sua opera maggiore, l’Amadigi, romanzo cavalleresco in cento canti pubblicato nel 1560, ispirato alle avventure del cavaliere errante Amadigi di Gaula, protagonista dell’omonimo romanzo dello scrittore Garci Rodriguez de Montalvo (1450-1504). Rispetto al poema spagnolo però, Tasso introduce nuovi personaggi che animeranno l’azione del romanzo insieme al protagonista: nasce così la celebre figura di Floridante che diverrà l’attore principale, quale principe di Castiglia, nell’omonimo poema autonomo. Il romanzo rimase incompiuto perché interrotto dalla morte di Bernardo; sarà corretto, terminato e pubblicato postumo da Torquato Tasso nel 1587 a Bologna per i tipi di Alessandro Benacci.

Il Floridante è un poema in ottava rima, diviso in diciannove canti; ognuno di essi è introdotto da un argomento, un riassunto dell’azione che sta per compiersi, ad opera di Antonio Costantini (n. ca. 1559), poeta e letterato piceno, denominato Agitato Accademico Olimpico di Vicenza, amico di Torquato Tasso.

Torquato Tasso. Il Goffredo, ouero Gierusalemme liberata ...

Torquato Tasso
Il Goffredo, ouero Gierusalemme liberata. Poema heroico del signor Torquato Tasso. Con l’allegoria dell’istesso; et con gli argomenti del signor Horatio Ariosti. Aggiuntiui di nuouo i cinque canti di Camillo Camilli.

In Bassano, per Gio: Antonio Remondini, 1685.
672 p. : 24°(mm 115×64); fascicolatura: A-Z12 Aa-Ee12; car. cor e rom.; capilettera fitomorfi e fregi silografici colorati a matita rosso/blu; legatura in cartoncino rigido rivestita in pelle verde; sul dorso, delineato a comparti, in lettere maiuscole dorate il titolo “TASSO – G. LIBERATA”; tagli colorati a matita blu.
Note di possesso: nota manoscritta a matita sul recto della carta di guardia anteriore “Gallico Ennio”.
Pubblicato con:
I cinqve canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del signor Torqvato Tasso, di nuouo da lui con somma diligenza reuisti, et corretti. Con aggionta de gli Argomenti à ciascun Canto del signor Francesco Melchiori Opitergino.
Provenienza: dono da privato, 19 aprile 2019
Collocazione: ARCO.115

 

Il canti del Goffredo sono introdotti dalla Vita del signor Torquato Tasso estratta dagli Elogij del signor Lorenzo Crasso (cc. A3r-A6r).
Lorenzo Crasso (1623-1691), letterato napoletano, fu autore degli Elogii degli huomini letterati, stampato a Venezia nel 1666 per Combi, & La Noù.
Il Goffredo è diviso in venti canti, introdotti ciascuno da un argomento, riassunto dell’azione che sta per compiersi, composti da Orazio Ariosti o Ariosto (1555-1593), poeta e letterato, che ebbe legami d’amicizia con Tasso sebbene incrinati dalla posizione avversaria, assunta in un primo momento da Ariosti, nella polemica riguardante la Gerusalemme Liberata.
Camillo Camilli (m. 1615), poeta e professore di umane lettere a Ragusa, pubblicò a Venezia nel 1583 per i tipi di Francesco de’ Franceschi, l’editio princeps del suo lavoro più famoso, I cinqve canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del signor Torqvato Tasso: i canti nascono dall’esigenza di confutare la critica puntigliosa che accusava il Tasso di avere lasciato senza soluzione alcuni episodi della Gerusalemme Liberata.

Torquato Tasso. Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata ...

Torquato Tasso
Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. Con alcune altre opere, parte in accusa, parte in difesa dell’Orlando furioso dell’Ariosto. Della Gierusalemme istessa, e dell’Amadigi del Tasso padre. (c. a1r)
Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. (c. AA1r)

In Mantoua, per Francesco Osana, 1585.
[138], 219, [3] p. ; 12° (mm 130×73); marca editoriale sui frontespizi (c. a1r, c. AA1r); iniziali e finalini silografici; fascicolatura: a8 A-E¹² ²A-I¹² K4 (K4 bianca); car. cors. rom.; legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo manoscritto ad inchiostro: “T. Tasso. Apologie e Risposte. 2091”; sul taglio di piede variante del titolo manoscritto in lettere maiuscole e minuscole ad inchiostro: “APOLOg. DIVER.”

Dedica dell’autore al signore di Guastalla Ferrante Gonzaga (1563-1630), la cui corte godette di grande splendore, soprattutto nel campo delle lettere mediante l’istituzione nel 1580 dell’Accademia degli Affidati (c. a2r-v).

Dedica di Bastiano de’ Rossi (ca.1550/60-?), letterato fiorentino, acerrimo nemico di Torquato Tasso, fu uno dei primi fondatori dell’Accademia della Crusca, a Orazio Ruccellai, nobile fiorentino vissuto nella seconda metà del XVI secolo (c. A2r-v).

Nota di possesso: ex-libris a stampa, “ANTONIA SUARDI PONTI”, incollato sul verso della carta di guardia posteriore.
Provenienza: acquisto, presso Scriptorium studio bibliografico S. Bassi (Mantova), 2014.
Collocazione: ARCO.11

Legato con:
Leonardo Salviati
Dell’Infarinato academico della Crusca. Risposta all’Apologia del signor Torquato Tasso intorno all’Orlando Furioso, et alla Gierusalemme liberata. Di nuouo ristampata & corretta.
In Mantoua, per Francesco Osanna, 1585.
163 [i.e. 165], [3] p. ; 12° (mm 130×73); marca editoriale sul frontespizio; fascicolatura: A-G12 (G12 bianca), c. F5 erroneamente segnata E5; fregi, iniziali ornate e finalini silografici.
Dedica dell’autore a Francesco de’ Medici (1541-1587), granduca di Toscana (c. A2r-A3r).

 

L’opera si apre con la dedica dell’autore a Ferrante Gonzaga, e due ulteriori dediche, “Al Lettore” di Giovan Battista Licino (poeta fl. seconda metà del sec. XVI, amico di T. Tasso e curatore dell’edizione mantovana di F. Osanna, 1585) e “Ai Lettori” dello stampatore, cui seguono quattro sonetti in lode del Tasso, due di Angelo Grillo (1557-1629, amico di T. Tasso, letterato, fondatore a Roma dell’Accademia degli Umoristi) e due di Giovanni Domenico Comanini (letterato e poeta,
attivo nel XVI sec.). Inizia quindi il testo vero e proprio, con la prima parte che comprende “Degli Accademici della Crusca. Difesa dell’Orlando Furioso dell’Ariosto, contra ‘l Dialogo dell’Epica poesia di Cammillo Pellegrino”, Stacciata prima, dedicata a Orazio Rucellai da Bastiano de’ Rossi. Quindi la seconda parte, con frontespizio autonomo, che comprende Apologia del Sig. Torquato Tasso.
L’Apologia di T. Tasso (1554-1595) trae origine dalla polemica che seguì all’edizione fiorentina della stamperia Sermartelli del 1584: Camillo Pellegrino (1527-1603), letterato e poeta, pubblicò il dialogo Il Carrafa o vero Della epica poesia, assegnando a Torquato Tasso la supremazia nella poesia epica, rispetto a Ludovico Ariosto (1474-1533). Immediata fu la reazione dell’Accademia della Crusca: Bastiano de’ Rossi e Leonardo Salviati (1539-1589), umanista, filologo, accademico della Crusca con il nome di Infarinato, risposero nel 1585 a Camillo Pellegrino con l’opera Degli Accademici della Crusca. Difesa dell’Orlando Furioso dell’Ariosto. Tasso decise quindi nel 1585 di replicare alle accuse degli accademici, paladini del volgare fiorentino e fermamente contrari al linguaggio poetico utilizzato da Tasso, con l’Apologia in difesa della Gerusalemme Liberata. La polemica continuò e Salviati, nello stesso anno, rispose nuovamente con Dell’Infarinato academico della Crusca. Risposta all’Apologia del signor Torquato Tasso intorno all’Orlando Furioso, et alla Gierusalemme liberata.

Antonia Ponti (1860-1938), moglie del conte Gianforte Suardi (1854-1931), sindaco di Bergamo dal 1883 al 1890, poi senatore del Regno d’Italia, fu educata in un clima di raffinata intellettualità ed ebbe una particolare attenzione per i problemi
legati all’emancipazione femminile. Nel 1897 istituisce a Bergamo la biblioteca “Andrea Ponti”, dedicata al padre, specializzata in opere storiche e letterarie moderne e contemporanee, la cui peculiarità fu quella di essere una biblioteca circolante,
il cui prestito era riservato alle donne bergamasche, a cui, in quegli anni, non era consentito l’ingresso alla Biblioteca Civica. La biblioteca “Andrea Ponti” venne definita dalla sua fondatrice “biblioteca storica” in quanto i libri venivano consigliati alle “socie” per mezzo di cataloghi nei quali le opere erano disposte secondo un criterio storico-logico: il fine non era quello di dilettare le cittadine bergamasche ma quello di istruirle mediante letture scelte. Nel 1933 il patrimonio librario della biblioteca “Andrea Ponti”, stimato in circa 2300 volumi di argomento storico, teatrale, poetico ed economico, fu donato da Antonia Ponti alla Biblioteca Civica di Bergamo.
Differenti sono invece le vicissitudini riguardanti la biblioteca privata di Antonia Ponti, caratterizzata da prestigiosi codici manoscritti e rare edizioni a stampa: nel 1892 la contessa acquistò a Brescia ad un’asta pubblica, corredata da specifico catalogo, l’intera collezione definita Libreria Piatti, assemblata alla fine del Settecento dai fratelli Faustino e Francesco Piatti. Entrambi appartenenti a ordini religiosi della città di Bergamo, frate cappuccino del convento di Borgo Palazzo il primo e frate francescano del convento di San Francesco in Città Alta il secondo, riuscirono a sottrarre alle soppressioni napoleoniche manoscritti e libri antichi conservati nei fondi delle biblioteche dei rispettivi conventi. Furono entrambi esperti di librerie, dediti all’acquisto e alla spedizione di volumi per conto terzi, intrattenendo rapporti con editori, librai e uomini di cultura. Moriranno a distanza di pochi anni uno dall’altro, Faustino nel 1803, Francesco nel 1810: da quest’ultima data fino all’acquisto
effettuato dalla contessa Ponti, la Libreria Piatti gravitò in ambito bresciano arricchendo la biblioteca privata degli eredi dei fratelli Piatti. Alla morte di Antonia Ponti nel 1938, la collezione libraria antica, venne acquistata da monsignor Giuseppe
Locatelli (1872-1951), priore di Santa Maria Maggiore a Bergamo, bibliofilo, storico, bibliotecario della Biblioteca Angelo Mai dal 1899 e direttore dal 1927 al 1938. Locatelli lasciò la raccolta libraria antica per via testamentaria all’Ente Comunale
di Assistenza di Bergamo e nel 1958 la raccolta, ora “Fondo Locatelli”, venne acquistata dalla Biblioteca Civica A. Mai.

 

 

ex-libris a stampa in stile Art Nouveau che raffigura al centro un intreccio di fiori a sostegno del cartiglio recante il motto in lettere maiuscole “LEGGERE/ LE BVONE/ OPERE E /OSSERVARLE”. Al margine inferiore altro cartiglio a nastro con il nome del possessore “ANTONIA SUARDI PONTI”. Il motto è desunto dagli Scritti letterari di Leonardo da Vinci, nelle Profezie egli asserisce “Felici fien quelli che presteranno orecchi alle parole de’ morti. Leggere le bone opere e osservarle”.

Orazio Lombardelli. Discorso intorno a' contrasti, che si fanno sopra la Gerusalemme liberta del signor Torquato Tasso ...

Orazio Lombardelli
Discorso intorno a’ contrasti, che si fanno sopra la Gierusalemme liberata del signor Torquato Tasso. Del sig. Orazio Lombardelli senese Academico Vmoroso.

In Mantoua, per Francesco Osanna, 1586.

100, [4] p. ; 12° (mm 132×74); marca editoriale sul frontespizio; fascicolatura: A-D12 E4; car. cors. (dedica), car. rom. (testo); iniziali, fregi, testatini e finalini silografici; timbro a secco della Biblioteca comunale di Mantova sul frontespizio; legatura moderna in pelle verde.

Dedica di Giovan Battista Licino (poeta fl. seconda metà del sec. XVI) a Giovanni Angelo Papio (m. 1595), giureconsulto e consultore papale (c. A2r-v).

Provenienza: acquisto da privato, 14 novembre 1997

Collocazione: Arm.17.b.110

 


Orazio Lombardelli (1545-1608), letterato e professore di retorica all’Accademia degli Intronati di Siena, membro della medesima col nome di Sbigottito, fu ascritto anche alle Accademie di Cortona degli Umorosi e degli Umidi col nome di Tranquillo.
Entrò nel vivo della riflessione linguistica, indirizzando i suoi interessi e le sue osservazioni sia al campo graficofonetico sia a quello retorico-letterario, intervenendo nel 1586 nell’aspra polemica che vide contrapposti gli accademici fiorentini della Crusca, difensori dello stile ariostesco contro la poetica di Torquato Tasso. Lombardelli fu moderatamente favorevole all’amico Torquato e nell’opera Discorso intorno a’ contrasti, che si fanno sopra la Gierusalemme liberata del signor Torquato Tasso, espose le proprie considerazioni nell’accettazione di uno stile linguistico in continua evoluzione in contrasto al conservatorismo dei soci della Crusca.