Notizie e Novità

Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Giacomo Guidotti. Orazioni diverse del sig. Giacomo Guidotti ...

Giacomo Guidotti
Orazioni diverse del sig. Giacomo Guidotti, gentil’huomo lucchese, dottor di filosofia, e professor di letter’umane ‘n Ostiglia.

In Mantova, per Aurelio. & Loduico Osanna fratelli, Stampatori ducali, 1618.
46 p. ; 4° (mm 196×144); fascicolatura: [A]4 B-F4 (F3, F4 bianche); car. cors.; capilettera fitomorfi e fregi silografici; legatura coeva in quadranti di cartoncino rivestito in carta decorata.
Dedica dell’autore a Caterina de’ Medici (1593-1629) consorte di Ferdinando Gonzaga (1587-1626), duca di Mantova e Monferrato (c. [A2r]).
Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria Coenobium di A. Santero (Asti), 2014
Collocazione: ARCO. 59

Il testo si compone dell’Orazione in lode della Madonna della Comuna di Ostiglia, Orazione della Natività di Gesù Cristo, Orazione del Santissimo Sacramento, Orazione a Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato.

Francesco Marini. Formula disciplinae curaeque matrum in filios ...

Francesco Marini
Formula disciplinae curaeque matrum in filios, quam illustrissimae et excell.mae D. D. Isabellae Gonzagae Bozuli principi meritissimae. Franciscus Marinus professor litterarum politiorum in Sancto Martino ab Aggere D. D. D.

Mantuae, apud Aurelium, & Ludouicum Osannam fratres, ducales typographos, 1620.
[4] c. ; 4° (mm 198×148); marca editoriale sul frontespizio; fascicolatura: [1]4; car. cors. (dedica), car. rom. (testo); capilettera fitomorfi e fregi silografici; legatura coeva in carta decorata.

Dedica dell’autore a Isabella Gonzaga di Bozzolo e Novellara (1576-1630), sposata in prime nozze con Ferrante Gonzaga di Gazzuolo (1550-1605) e in seconde nozze con Vincenzo II Gonzaga (1594-1627), duca di Mantova e del Monferrato (c. [2r]).

Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria Coenobium di A. Santero (Asti), 2014

Collocazione: ARCO. 64

Marini compone un’opera moralizzatrice afferente ai principi che le madri devono adottare per la buona educazione e cura dei propri figli, portando ad esempio la figura di Isabella Gonzaga, a cui l’opera è dedicata.

Francesco Marini. Scala decem graduum in funere illustrissimi, et reverendiss. D. D. fratris Francisci Gonzagae ...

Francesco Marini
Scala decem graduum in funere illustrissimi, et reverendiss. D. D. fratris Francisci Gonzagae Civitatis Mantuae Praesulis meritissimi, et S.R.I. Principis. A Francisco Marino devotionis.

Mantuae, apud Aurelium, & Ludouicum Osannam fratres, ducales typographos, 1620.
[6] c. ; 4° (mm 196×148); fascicolatura: A6; car. cors. (dedica), car. rom. (testo); capilettera fitomorfi e fregi silografici; legatura coeva in carta decorata.
Dedica dell’autore a Scipione Gonzaga (1595-1670), figlio di Isabella Gonzaga di Bozzolo e Novellara (1576-1630) e Ferrante Gonzaga di Gazzuolo (1550-1605), (c. A2r).

Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria Coenobium di A. Santero (Asti), 2014

Collocazione: ARCO. 63

Elogio funebre in onore di Francesco Gonzaga (1546-1620), appartenente all’Ordine Francescano dei Frati Minori dal 1562 e vescovo della diocesi di Mantova dal 1593.