Notizie e Novità

Novembre 12, 2025

Eugenio Miccini '25-'25

in EVENTI E NOTIZIE

Le Biblioteche civiche del Comune di Mantova celebrano il centenario della nascita di Eugenio Miccini (Firenze, 1925-2007), artista totale, tra i fondatori del Gruppo 70, una frastagliata compagine di artisti legati alla scena sperimentale fiorentina, costituitasi negli anni ’60, per rileggere e…

Leggi tutto
Novembre 12, 2025

Piacere, controllo e potere: la prostituzione a Mantova e in Italia tra Otto e Novecento

in EVENTI E NOTIZIE

Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 16:30 la Biblioteca Teresiana ospita presso la Sala delle Vedute l'evento organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea “Piacere, controllo e potere: la prostituzione a mantova e in italia tra Otto e Novecento. Dialogo sulle forme del piacere…

Leggi tutto
Novembre 08, 2025

La Biblioteca Comunale Teresiana è su Whatsapp

in EVENTI E NOTIZIE

Rafforzare il legame con la comunità anche attraverso il digitale: è questo l’obiettivo delle Biblioteche del Comune di Mantova, la Biblioteca Comunale Teresiana e la Biblioteca Comunale "Gino Baratta", come indicato nella nuova Carta dei Servizi.

Oltre ai profili ufficiali su Facebook e…

Leggi tutto
Ottobre 31, 2025

Ut pictura poesis - Incontri con il prof. Claudio Fraccari

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, il ciclo di tre incontri a cura del prof. Claudio Fraccari “Ut pictura poesis. Incroci d’eccezione tra letteratura e arti figurative in età moderna”.

La trasversalità è un’opzione decisiva nella cultura contemporanea. La…

Leggi tutto
Ottobre 30, 2025

Convegno internazionale di studi: Dall'Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)

in EVENTI E NOTIZIE

Mercoledì 5 novembre 2025 si svolgerà il Convegno internazionale di studi Dall’Università dei Gesuiti alla Fondazione UniverMantova (1625- 2025)organizzato dall'Accademia Virgiliana e dalla Fondazione Università di Mantova.

La giornata si articolerà in tre sessioni.

Di seguito il programma…

Leggi tutto
Ottobre 14, 2025

Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione qabbalistica

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 24 ottobre 2025 la Biblioteca Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, alle ore 21:00, l'incontro del ciclo "Ebraismo al sesto giorno", organizzato dall'associazione di cultura ebraica Man Tovà - La città della manna buona, Il corpo e l'anima. Erotismo e spiritualità nella tradizione…

Leggi tutto
Ottobre 02, 2025

Ottavo Centenario francescano 2023-2026: MICAE FRANCISCANAE

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10:30 la Biblioteca Comunale Teresiana propone, in Sala delle Vedute, un incontro con il prof. Franco Negri nell’ambito dell’ottavo Centenario francescano.

Attraverso manoscritti, immagini e testi, si parlerà, in particolare, di alcune recenti scoperte riguardanti…

Leggi tutto
Settembre 19, 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema di…

Leggi tutto
Settembre 17, 2025

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Agosto 30, 2025

Giornata di valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova presso la Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana, Domenica 14 settembre 2025, in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, propone un’apertura straordinaria, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per la valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova,…

Leggi tutto
Ago 29, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Ago 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Mag 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Feb 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Feb 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

[Gazzetta di Mantova]
N. 50 Mantoua 15. Decembre 1673.
N. 37 Mantoua 14. Settembre 1674.
N. 51 Mantova 22. Decembre 1701.
N. 2 Mantova 26. Gennaio 1798.
Provenienza: acquisto da privato, 1 dicembre 2014 e 30 aprile 2020
Collocazione: GR.122

Nel giugno 1664, per concessione del duca Carlo II Gonzaga-Nevers (1629-1665), venne pubblicato a Mantova dalla tipografia Osanna, il primo foglio di notizie politiche a cadenza settimanale: non aveva per ora assunto il nome di gazzetta come testata e difatti l’intestazione era caratterizzata esclusivamente dal numero progressivo di uscita, dal luogo di pubblicazione “Mantova” e dalla data; il testo era disposto a pagina piena sulle quattro facciate del foglio piegato in due ed esponeva tutte le notizie divise per luogo e giorno di provenienza. La redazione venne affidata a Salvatore Castiglioni, fratello del più noto pittore di corte Giovanni Benedetto detto il Grechetto (1609-1664), ma alla morte di Carlo II venne sollevato dall’incarico e sostituito dagli stessi Osanna che detennero il monopolio tipografico del foglio fino al 1691.

Agli Osanna subentrò in qualità di stampatore ducale, Giambattista Grana, tipografo di origini veneziane, che acquisì il privilegio di stampa del foglio fino al 1711. La direzione affidata a Grana si distinse, rispetto alla precedente, per una novità redazionale. Dal n. 27 del 22 maggio 1692 apparve in calce al foglio il nome dello stampatore, In Mantova, per Gio. Battista Grana, Stampatore Ducale, Con licenza de’ Superiori, per poi mutare, dal 1707, periodo di transizione dalla fine del dominio
della famiglia Gonzaga all’avvento del dominio austriaco, In Mantova, per Gio. Battista Grana, Con licenza de’ Superiori e In Mantova nella Stamperia Imperiale di Gio. Battista Grana, Con licenza de’ Superiori. Durante la sua gestione, Grana introdusse, inoltre, un’innovazione editoriale: la stampa di fogli supplementari al foglio ordinario, detti appunto Supplimenti, ideati per porre particolare e dettagliata attenzione ad avvenimenti militari e politici; vere e proprie edizioni straordinarie come quella aggiunta al n. 32 del 12 agosto 1705 che riporta l’intitolazione “profetica”, Supplimento della Gazzetta di Mantova.

Alberto Pazzoni (m. 1737), tipografo di origini parmensi, locatario della tipografia dei padri benedettini del Monastero di Polirone, che venne poi trasferita, nel 1698, a Mantova presso l’Ospizio di Ognissanti, ricevette nel 1711 il privilegio della stampa degli avvisi politici, privilegio che conservò fino al 1737. Dal n. 14 del 3 aprile 1711, l’impaginazione grafica del foglio subì alcune modifiche: il testo venne disposto su due colonne; la prima notizia, sempre proveniente da Vienna, fu caratterizzata da un capolettera dove campeggiò l’aquila bicipite quale segno di fedeltà all’Austria; in calce ricorse il nome dello stampatore, In Mantova, Appresso Alberto Pazzoni Stampatore Imperiale, Con Lic. de’ Sup., il cui testo fu variato, In Mantova nella Stamperia di S. Benedetto, per Alberto Pazzoni Impressor Arciducale. Con Lic. de’ Sup., per ricezione di un’istanza dei padri benedettini di Mantova, in quanto ancora proprietari della tipografia.

Pazzoni nominò erede universale il fidato dipendente Giuseppe Ferrari (1711- 1780), il quale nel 1739 iniziò a gestire una propria officina tipografica, ricevendo dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria il privilegio di “stampatore ducale a vita”, che venne però revocato ai suoi eredi nel 1797 in seguito all’occupazione francese. Ferrari, per debita riconoscenza, mantenne inalterata l’impaginazione del foglio data da Pazzoni ed in calce non indicò il proprio nome ma, per l’Erede di Alberto
Pazzoni, eliminando, dalla fine del 1739, il riferimento alla Stamperia di S. Benedetto. Curiosa la nota manoscritta in calce al foglio n. 17 del 26 aprile 1737, dove si legge: “Alli 25. Aprile alle ore 10. Morì Alberto Pazzoni Stampatore Arciducale
e la sua morte fu universalmente compianta per le sue qualità”. La conduzione di Giuseppe Ferrari apportò un’innovazione dal n. 6 del 10 febbraio 1741 fino al n. 52 del 29 dicembre 1758: per la prima volta comparì un’intitolazione di rilievo e il
foglio venne denominato Ragguagli universali di Europa e di altri luoghi, con al centro lo stemma asburgico dell’aquila bicipite, poi si ritornò al modello dell’avviso seicentesco privo di testata.

L’occupazione militare delle truppe napoleoniche nel mantovano procurò una certa irregolarità nella pubblicazione delle notizie politiche del tempo: tra varie interruzioni, il 6 marzo 1797 venne diffuso un numero dedicato alla cronaca cittadina, Notizie di guerra, poi il foglio venne pubblicato da Salvatore Ferrari, figlio di Giuseppe, per 33 numeri solo nell’anno 1798. Era privo di titolo, con la semplice indicazione del numero progressivo d’uscita, del luogo di pubblicazione “Mantova” e delle date sia del calendario gregoriano che repubblicano; ai lati del margine superiore del foglio, rispettivamente a destra e a sinistra, le parole Libertà e Eguaglianza e le notizie da Parigi occuparono il primo posto. Con l’inizio di aprile del 1805 il foglio riprese la pubblicazione sempre sotto l’insegna per l’Erede di Alberto Pazzoni; dal n. 1 del 3 gennaio 1807 il foglio diventò bisettimanale e adottò il titolo Gazzetta di Mantova. Dal n. 53 del 4 luglio 1809 la Gazzetta acquisì due modeste testate, Il Telegrafo del Mincio e Il Giornale del Dipartimento del Mincio e dal n. 1 del 4 gennaio 1812 la testata del foglio mantovano alternò la denominazione tra Gazzetta del Mincio e Giornale del Dipartimento del Mincio.

Dal n. 11 del 7 febbraio 1816, il foglio tornò ad essere intitolato Gazzetta di Mantova per rimanere tale fino al 1920. Importanti furono le innovazioni e le trasformazioni riguardanti la redazione e l’edizione della Gazzetta in questo periodo: nel 1827 il nuovo tipografo, Luigi Caranenti (m. 1831) introdusse i supplementi, i Gazzettini straordinari, una rubrica, “l’Appendice letteraria” che diffuse notizie di arte, scienza e storia e la testata del foglio venne ornata al centro dal busto di Virgilio; con Antonio Mainardi (1801-1885) la Gazzetta si arricchì di notizie riguardanti il commercio e l’agricoltura e dal 1850 diventò trisettimanale, poi finalmente quotidiano dal 1 gennaio 1866 privilegiando informazioni di carattere locale.

Nel ventennio fascista l’unico quotidiano diffuso fu La Voce di Mantova; la Gazzetta di Mantova riprese ininterrotta la sua pubblicazione dal 21 luglio 1946.