Notizie e Novità

Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Paolo Benedetto Bellinzani. Missae quatuor vocibus ...

Paolo Benedetto Bellinzani
Missae quatuor vocibus concinendae, cum Basso pro Organo ad libitum consecratae Illustrissimo, & Reverendissimo Domino Dionysio Delphino Patriarchae Aquilejae à Paulo Benedicto Bellinzano, in Perinsigni Colleg. S.M. Majoris Utini Musicae Praefecto. Opus Primum.

Bononiae, typis Joseph Antonii Silvani, sub signo lyrae, prope Archigymnasium, 1717.
6 parti; Organo: 44 p.; Alto: 39, [1] p.; Basso: 39, [1] p.; Canto: 39, [1] p.; Tenore: 38, [2] p.; Violone: 44 p. : 4° (mm 238×180); fascicolatura: Organo: A-E4 F2; Alto: A-E4; Basso: A-E4; Canto: A-E4; Tenore: A-E4; Violone: A-E4 F2; car. rom.; capilettera figurati silografati; legatura coeva in cartoncino bianco.
Mancano le parti Canto, Tenore, Violone.

Dedica dell’autore a Dionisio Dolfin (1663-1734), patriarca di Aquileia (frontespizio).

Provenienza: acquisto, presso Lim Antiqua Studio Bibliografico e Libreria editrice di M. Fino (Lucca), 2009

Collocazione: ARCO.119.1-3

Dioniso Dolfin nel 1711 istituì a Udine la Biblioteca patriarcale, la prima ad uso pubblico, la cui dotazione libraria originaria derivò dalla libreria privata di Dolfin e dalle acquisizioni per lascito testamentario delle collezioni librarie dello zio Giovanni Dolfin (1617-1699) e del fratello Marco Dolfin (m. 1704), nunzio apostolico. Successivamente il nucleo bibliotecario originario si incrementò grazie ad un’attenta e scrupolosa politica di acquisti che si concretizzò nell’analisi dei cataloghi di vendita delle librerie antiquarie e nell’acquisizione dei cataloghi dei patrimoni librari delle più prestigiose biblioteche italiane e straniere.

Paolo Benedetto Bellinzani (1690-1757), compositore mantovano, fu ordinato sacerdote nel 1717. Due anni prima ottenne la carica di maestro di cappella nella cattedrale di Udine. Si dedicò alla composizione di musica liturgica per servizio della Chiesa. Tra 1722 e 1730 si trasferì prima a Ferrara e poi a Pesaro, dedicandosi alla composizione profana e religiosa con grande impegno come aggregato dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Dal 1730 al 1734 fu maestro di cappella del Duomo di Urbino, poi a Fano gli fu affidata la direzione della scuola del Seminario. Dal 1737 si stabilì definitivamente a Recanati.

Giuseppe Carlo Concini. Lettera del parroco Don Concini Giuseppe Carlo ...

Giuseppe Carlo Concini
Lettera del parroco Don Concini Giuseppe Carlo riguardante la questione dei banchi della chiesa della Pieve di Coriano. Scritta ad un amico nell’anno 1767.

Cartaceo; 1767; mm 409×274; cc. 19; paginazione in cifre arabe ad inchiostro nell’angolo del margine superiore destro; interamente bianche la p. 37 (è erroneamente indicato il numero 39) e la p. [38] n.n.; scrittura posata, ad inchiostro, di
mano unica, disposta su intera pagina; capilettera semplici in colore rosso e blu alternati; ai margini laterali sono presenti note al testo a matita colorata, di mano recente; legatura in cartoncino coeva al manoscritto.

Provenienza: acquisto, presso Scriptorium studio bibliografico S. Bassi (Mantova), 30 dicembre 2015.

Collocazione: Ms. 1383

Il testo contiene la narrazione della querelle esposta in prima persona da don Giuseppe Carlo Concini (1711-1775), parroco della chiesa di Pieve di Coriano, insorta tra il sacerdote ed alcuni suoi parrocchiani, ricchi possidenti terrieri, riguardante la
decisione del parroco di sostituire i vecchi banchi della chiesa in occasione della ristrutturazione della stessa all’inizio del mese di giugno 1766. Don Concini viene accusato di pregiudicare, mediante variazione o usurpazione, i diritti dei possidenti degli antichi posti dei banchi, a cui si aggiunge la richiesta di una spesa di £ 200 per quelli nuovi.

 

Allegato:
foglio sciolto (s.d); mm 268×190; in scrittura corsiva, ad inchiostro, di unica mano.
Il testo, sottoscritto dal procuratore Martinelli, espone la controversia nata fra l’arciprete della chiesa parrocchiale della pieve di Revere, di cui si omette il nome, e i parrocchiani, relativa al dono di un banco, fatto dalla marchesa Geltrude Rangoni Gonzaga (1707-?), moglie del marchese Francesco Antonio Gonzaga (1704-1750). La questione verte sulla disposizione del banco all’interno della chiesa: il dono è infatti soggetto alla collocazione ritenuta più opportuna dalla marchesa, la quale non volendo essere coinvolta nella causa pendente sopra la destinazione dei banchi, decide di ritirare il dono, intenzione fortemente osteggiata dall’arciprete. La marchesa esprime quindi la volontà di rivolgersi al procuratore Martinelli per ammonire il comportamento del parroco.

Missale monasticum Pauli V. pontificis max. ...

 

Missale monasticum Pauli V. pontificis max. auctoritate recognitum, pro omnibus sub Regula SS. Patris Benedicti militantibus; in quo missae sanctorum ad normam novi kalendarii auctoritate apostolica approbati ordinate propriis locis dispositae, aliaeque novissimae usque ad hodiernam diem per summos pontifices concessae inveniuntur.

Venetiis, Apud Nicolaum Pezzana, 1768.

[34], 456, cxv p. : ill. calcografiche ; 2° (mm 333×250); fascicolatura: †8 ††10 A-Z8 Aa-Ee8 Ff4 a-f8 g10; stemma calcografico dell’Ordine dei Benedettini entro cornice sul frontespizio; frontespizio e testo stampati in inchiostro rosso e nero; iniziali, fregi e finali silografati; carte di guardia e risguardi anteriori e posteriori in carta marmorizzata in colore rosso/azzurro/giallo/verde; tagli dorati con decorazioni “a festone”; legatura coeva in quadranti di cartone rivestiti in pelle impreziosita da una doppia cornice e cantonali dorati su entrambi i piatti; dorso delineato a comparti con nervi e ornato da fregi dorati; unica bindella in pelle e metallo rimanente sul taglio davanti; tre segnalibri a nastrino in seta.

 

 Legato con:
Missae propriae Sanctorum celebrandae in civitate et dioecesi mantuana Mantuae, 1759, Typis Haeredis Alberti Pazzoni, Regio-Ducalis Typographi.

Provenienza: dono da privato, 2019

Collocazione: ARCO. 116