Notizie e Novità

Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Memorie, e Giornale di quanto è seguito nell’Abloco, e successivo assedio della Cità di Mantova ...

 

Memorie, e Giornale di quanto è seguito nell’Abloco, e successivo assedio della Cità di Mantova fatto dalli Francesi, incominciando dal giorno 3 giugno 1796.

Cartaceo; 1796-1800; mm 274×183; cc. I+22+I’; cartulazione e paginazione assenti; interamente bianche le cc. [1v,11v,12v,13-22]; scrittura corsiva di mano unica ad inchiostro bruno, disposta a pagina intera entro una cornice rettangolare a matita;
legatura costituita da quadranti in cartoncino rigido color marrone coeva al manoscritto.

Provenienza: dono degli eredi Renato Giusti, 2008.

Collocazione: Ms. 1382

Diario dal 3 giugno al 2 agosto 1796 riguardante gli avvenimenti dell’assedio di Mantova ad opera delle truppe napoleoniche durante la prima campagna d’Italia (1796-1797).

 

Allegato:
Tra il risguardo e la carta di guardia anteriori, è conservata una lettera datata 14 febbraio 1963, spedita da Padova dal prof. Roberto Cessi al prof. Renato Giusti: Cessi menziona un fascicolo: “Memorie e giornale di quanto è seguito nell’abloco e successivo assedio della città di Mantova fatto delli francesi incominciando dal giorno 3 giugno 1796”, ritrovato, dice, fra le vecchie carte di suo padre, di autore anonimo e di scrittura del tempo, segnalandolo a Giusti come curiosità di storia mantovana.

Renato Giusti (1921-1984) si laureò in Lettere e Filosofia a Padova, fu insegnante nelle scuole medie e superiori e poi all’Università di Venezia in storia moderna e contemporanea. Fu socio effettivo dell’Accademia Virgiliana di Mantova, dell’Ateneo Veneto, della Deputazione di Storia Patria per le Venezie e dell›Istituto Trentino di Scienze Storiche. Dal 1952 assunse la direzione del Museo del Risorgimento di Mantova, da lui riordinato, e gli venne affidato l›incarico di curatore della pubblicazione della serie di studi “Atti e Memorie” legata all'attività del Museo stesso.


Roberto Cessi (1885-1969) si laureò a Padova in giurisprudenza, specializzandosi nella ricerca storiografica di ambito economico e giuridico. Scrisse sul giornale l’Avanti e il quotidiano padovano di stampo democratico La Libertà. Nel 1908 fu assunto all’Archivio di Stato di Venezia, dove rimase sino al 1920. Nel medesimo anno si trasferì a Bari come insegnante di storia; dal 1922 al 1927 ricoprì lo stesso incarico a Trieste e dal 1927 al 1955 fu professore di storia medievale e moderna presso l’Università di Padova. Collaborò attivamente con l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, fu membro dell’Accademia dei Lincei e presidente della Deputazione Veneta di Storia Patria. Pubblicò vari studi dedicati alla storia di Venezia e del Veneto,
dall’epoca medievale a quella risorgimentale.

Antonio Maffei. Storia del mio commissariato civile all’assedio di Peschiera e Mantova nel 1799

Antonio Maffei
Storia del mio commissariato civile all’assedio di Peschiera e Mantova nel 1799

Cartaceo; 1814; mm 317×211; cc. 62; numerazione coeva per pagine, da 2 a 111; interamente bianche le pp. [112-114]; legatura forse coeva in cartoncino rivestito di carta marmorizzata marrone; scrittura corsiva di un’unica mano disposta a pagina
intera in inchiostro nero; correzioni, sottolineature e commenti aggiunti al margine da una seconda mano databile attorno al 1866; note a matita di una terza mano.

Nota di possesso, in parte erasa, della mano cui si devono frequenti annotazioni al margine e sottolineature: Da me posseduto: fa parte della mia piccola raccolta di ms. semplici e miniati ... p. (1).

Provenienza: acquisto, presso libreria antiquaria A. Govi (Modena), 1995

Collocazione: Ms. 1376

 

Contiene la narrazione in prima persona del marchese veronese Antonio Maffei (1759-1836), cui dai primi di maggio 1799 fu conferito, da parte del generale Paul Kray von Krajowa (1735-1804) comandante in capo delle truppe austriache, l’incarico di commissario civile interinale all’assedio di Mantova contro l’esercito francese. Alla registrazione memorialistica dei fatti si alternano nel testo la trascrizione di documenti ufficiali: istruzioni dei generali austriaci Kray e Michael von Melas (1729-1806), nonché la corrispondenza scambiata con il conte Luigi Cocastelli (1745-1824), commissario generale dell’armata.