Notizie e Novità

Maggio 10, 2025

Lo studio dei manoscritti medioevali: incontri con il prof. Franco Negri

in EVENTI E NOTIZIE

In 245 anni di vita e di attività istituzionale la Biblioteca Comunale Teresiana, aperta al pubblico nel 1780, ha acquisito un patrimonio antico consistente e d’inestimabile valore: uno dei nuclei caratterizzanti tale patrimonio è senz’altro il Fondo dei Manoscritti, un fondo composito per origine,…

Leggi tutto
Maggio 02, 2025

Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova propone presso la Biblioteca Comunale Teresiana un ciclo di tre incontri dal titolo “Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità”.

L’iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’economia sostenibile, traendo ispirazione dagli…

Leggi tutto
Maggio 01, 2025

GIARDINI DI CULTURA - "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia"

in EVENTI E NOTIZIE

LA BIBLIOTECA COMUNICA CHE L'EVENTO E' ANNULLATO.

Nell'ambito del programma di Giardini di Cultura venerdì 9 maggio alle ore 18.00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospiterà un incontro dal titolo "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia": il predominio dell’ideologia…

Leggi tutto
Aprile 07, 2025

Presentazione del libro "Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte"

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 8 aprile 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la presentazione del libro di Cinzia Bigliosi “Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte”, pubblicato da Edizioni Ares nel 2025.

In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e…

Leggi tutto
Marzo 15, 2025

DANTEDI' - "SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca"

in EVENTI E NOTIZIE

In occasione della ricorrenza del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la conferenza “SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca” a cura del prof.…

Leggi tutto
Marzo 12, 2025

XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" - anno 2025

in EVENTI E NOTIZIE

L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha pubblicato il bando della XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli".

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre la data del 30 giugno 2025.

Si ricorda che il premio sarà assegnato all'autore/all'autrice o agli…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 25, 2025

Proroga della mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura"

in EVENTI E NOTIZIE

La mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura" di Giulia Flavia Baczynski, fotografa e artista che vive e lavora a Mantova, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca, è stata prorogata ed è visitabile fino a sabato 15 febbraio 2025 negli orari di apertura della Biblioteca…

Leggi tutto
Gennaio 22, 2025

Visite al Memoriale della Shoah Mantovana

in EVENTI E NOTIZIE

Il Memoriale della Shoah Mantovana nasce nel 2016 come progetto didattico interdisciplinare attraverso l’interazione tra il Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este”, l’Istituto Tecnico-Tecnologico “Carlo d’Arco” e il Liceo Classico e Linguistico “Virgilio”: docenti e studenti dei diversi…

Leggi tutto
Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Gen 11, 2025

Presentazione del libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz”

in EVENTI E NOTIZIE

Lunedì 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e della Fondazione Franchetti, ospita in Biblioteca Teresiana la presentazione del libro di Frediano Sessi…

Dic 04, 2024

Talk di approfondimento e presentazione catalogo mostra "La forma del tempo. Il Talmùd come architettura".

in EVENTI E NOTIZIE


Nell’ambito della mostra La forma del tempo. Il Talmùd come architettura della fotografa e artista Giulia Flavia Baczynski, organizzata dal Comune di Mantova con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e dell’associazione di cultura ebraica “Man Tovà. La città della manna buona” la…

Nov 29, 2024

Presentazione del libro "Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 dicembre alle ore 17:30 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Sala delle Vedute, in collaborazione con il Circolo Culturale Nuovi Sguardi, la presentazione del libro di Annarosa Buttarelli “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” pubblicato da Feltrinelli nel 2024.

Da…

Nov 26, 2024

Presentazione del libro "La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi"

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 7 dicembre alle ore 11:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro di Maria Giuseppina Muzzarelli La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, pubblicato da Editori Laterza.

Il libro ricostruisce e racconta la storia di Gracia Nasi, alias…

Nov 05, 2024

Presentazione del libro "Saccheggi e strepiti"

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 22 novembre alle ore 17:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento di Lorena Grassi, edito da Tre Lune Edizioni con la curatela di Maurizio Bertolotti.

Gli studi di Lorena…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 01, 2024

Questio de aqua et terra: presentazione dell'esemplare acquistato dalla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 14 settembre alle ore 10:30, in Prima Sala Monumentale, la Biblioteca Comunale Teresiana, con il patrocinio del Comitato di Mantova della Società Dante Alighieri e dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, ospita la presentazione dell'esemplare dell'editio princeps (Venezia, 1508)…

Ago 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Lug 09, 2024

La notizia della morte di Ippolito Nievo in una lettera donata alla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Teresiana ha recentemente ricevuto in dono una lettera, datata 12 aprile 1861, scritta dal politico Carlo Arrivabene Valenti Gonzaga (Mantova 1820-1874) e indirizzata ad un non precisato signor “avvocato”.

Tema centrale della missiva è la notizia dell’avvenuta morte al largo…

Dic 19, 2023

Civiltà mantovana nr. 156

in EVENTI E NOTIZIE

È on line il nuovo numero della rivista semestrale Civiltà Mantovana (nr. 156): potete leggerlo scaricandolo gratuitamente qui:

 

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Torquato Tasso
Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. Con alcune altre opere, parte in accusa, parte in difesa dell’Orlando furioso dell’Ariosto. Della Gierusalemme istessa, e dell’Amadigi del Tasso padre. (c. a1r)
Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. (c. AA1r)

In Mantoua, per Francesco Osana, 1585.
[138], 219, [3] p. ; 12° (mm 130×73); marca editoriale sui frontespizi (c. a1r, c. AA1r); iniziali e finalini silografici; fascicolatura: a8 A-E¹² ²A-I¹² K4 (K4 bianca); car. cors. rom.; legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo manoscritto ad inchiostro: “T. Tasso. Apologie e Risposte. 2091”; sul taglio di piede variante del titolo manoscritto in lettere maiuscole e minuscole ad inchiostro: “APOLOg. DIVER.”

Dedica dell’autore al signore di Guastalla Ferrante Gonzaga (1563-1630), la cui corte godette di grande splendore, soprattutto nel campo delle lettere mediante l’istituzione nel 1580 dell’Accademia degli Affidati (c. a2r-v).

Dedica di Bastiano de’ Rossi (ca.1550/60-?), letterato fiorentino, acerrimo nemico di Torquato Tasso, fu uno dei primi fondatori dell’Accademia della Crusca, a Orazio Ruccellai, nobile fiorentino vissuto nella seconda metà del XVI secolo (c. A2r-v).

Nota di possesso: ex-libris a stampa, “ANTONIA SUARDI PONTI”, incollato sul verso della carta di guardia posteriore.
Provenienza: acquisto, presso Scriptorium studio bibliografico S. Bassi (Mantova), 2014.
Collocazione: ARCO.11

Legato con:
Leonardo Salviati
Dell’Infarinato academico della Crusca. Risposta all’Apologia del signor Torquato Tasso intorno all’Orlando Furioso, et alla Gierusalemme liberata. Di nuouo ristampata & corretta.
In Mantoua, per Francesco Osanna, 1585.
163 [i.e. 165], [3] p. ; 12° (mm 130×73); marca editoriale sul frontespizio; fascicolatura: A-G12 (G12 bianca), c. F5 erroneamente segnata E5; fregi, iniziali ornate e finalini silografici.
Dedica dell’autore a Francesco de’ Medici (1541-1587), granduca di Toscana (c. A2r-A3r).

 

L’opera si apre con la dedica dell’autore a Ferrante Gonzaga, e due ulteriori dediche, “Al Lettore” di Giovan Battista Licino (poeta fl. seconda metà del sec. XVI, amico di T. Tasso e curatore dell’edizione mantovana di F. Osanna, 1585) e “Ai Lettori” dello stampatore, cui seguono quattro sonetti in lode del Tasso, due di Angelo Grillo (1557-1629, amico di T. Tasso, letterato, fondatore a Roma dell’Accademia degli Umoristi) e due di Giovanni Domenico Comanini (letterato e poeta,
attivo nel XVI sec.). Inizia quindi il testo vero e proprio, con la prima parte che comprende “Degli Accademici della Crusca. Difesa dell’Orlando Furioso dell’Ariosto, contra ‘l Dialogo dell’Epica poesia di Cammillo Pellegrino”, Stacciata prima, dedicata a Orazio Rucellai da Bastiano de’ Rossi. Quindi la seconda parte, con frontespizio autonomo, che comprende Apologia del Sig. Torquato Tasso.
L’Apologia di T. Tasso (1554-1595) trae origine dalla polemica che seguì all’edizione fiorentina della stamperia Sermartelli del 1584: Camillo Pellegrino (1527-1603), letterato e poeta, pubblicò il dialogo Il Carrafa o vero Della epica poesia, assegnando a Torquato Tasso la supremazia nella poesia epica, rispetto a Ludovico Ariosto (1474-1533). Immediata fu la reazione dell’Accademia della Crusca: Bastiano de’ Rossi e Leonardo Salviati (1539-1589), umanista, filologo, accademico della Crusca con il nome di Infarinato, risposero nel 1585 a Camillo Pellegrino con l’opera Degli Accademici della Crusca. Difesa dell’Orlando Furioso dell’Ariosto. Tasso decise quindi nel 1585 di replicare alle accuse degli accademici, paladini del volgare fiorentino e fermamente contrari al linguaggio poetico utilizzato da Tasso, con l’Apologia in difesa della Gerusalemme Liberata. La polemica continuò e Salviati, nello stesso anno, rispose nuovamente con Dell’Infarinato academico della Crusca. Risposta all’Apologia del signor Torquato Tasso intorno all’Orlando Furioso, et alla Gierusalemme liberata.

Antonia Ponti (1860-1938), moglie del conte Gianforte Suardi (1854-1931), sindaco di Bergamo dal 1883 al 1890, poi senatore del Regno d’Italia, fu educata in un clima di raffinata intellettualità ed ebbe una particolare attenzione per i problemi
legati all’emancipazione femminile. Nel 1897 istituisce a Bergamo la biblioteca “Andrea Ponti”, dedicata al padre, specializzata in opere storiche e letterarie moderne e contemporanee, la cui peculiarità fu quella di essere una biblioteca circolante,
il cui prestito era riservato alle donne bergamasche, a cui, in quegli anni, non era consentito l’ingresso alla Biblioteca Civica. La biblioteca “Andrea Ponti” venne definita dalla sua fondatrice “biblioteca storica” in quanto i libri venivano consigliati alle “socie” per mezzo di cataloghi nei quali le opere erano disposte secondo un criterio storico-logico: il fine non era quello di dilettare le cittadine bergamasche ma quello di istruirle mediante letture scelte. Nel 1933 il patrimonio librario della biblioteca “Andrea Ponti”, stimato in circa 2300 volumi di argomento storico, teatrale, poetico ed economico, fu donato da Antonia Ponti alla Biblioteca Civica di Bergamo.
Differenti sono invece le vicissitudini riguardanti la biblioteca privata di Antonia Ponti, caratterizzata da prestigiosi codici manoscritti e rare edizioni a stampa: nel 1892 la contessa acquistò a Brescia ad un’asta pubblica, corredata da specifico catalogo, l’intera collezione definita Libreria Piatti, assemblata alla fine del Settecento dai fratelli Faustino e Francesco Piatti. Entrambi appartenenti a ordini religiosi della città di Bergamo, frate cappuccino del convento di Borgo Palazzo il primo e frate francescano del convento di San Francesco in Città Alta il secondo, riuscirono a sottrarre alle soppressioni napoleoniche manoscritti e libri antichi conservati nei fondi delle biblioteche dei rispettivi conventi. Furono entrambi esperti di librerie, dediti all’acquisto e alla spedizione di volumi per conto terzi, intrattenendo rapporti con editori, librai e uomini di cultura. Moriranno a distanza di pochi anni uno dall’altro, Faustino nel 1803, Francesco nel 1810: da quest’ultima data fino all’acquisto
effettuato dalla contessa Ponti, la Libreria Piatti gravitò in ambito bresciano arricchendo la biblioteca privata degli eredi dei fratelli Piatti. Alla morte di Antonia Ponti nel 1938, la collezione libraria antica, venne acquistata da monsignor Giuseppe
Locatelli (1872-1951), priore di Santa Maria Maggiore a Bergamo, bibliofilo, storico, bibliotecario della Biblioteca Angelo Mai dal 1899 e direttore dal 1927 al 1938. Locatelli lasciò la raccolta libraria antica per via testamentaria all’Ente Comunale
di Assistenza di Bergamo e nel 1958 la raccolta, ora “Fondo Locatelli”, venne acquistata dalla Biblioteca Civica A. Mai.

 

 

ex-libris a stampa in stile Art Nouveau che raffigura al centro un intreccio di fiori a sostegno del cartiglio recante il motto in lettere maiuscole “LEGGERE/ LE BVONE/ OPERE E /OSSERVARLE”. Al margine inferiore altro cartiglio a nastro con il nome del possessore “ANTONIA SUARDI PONTI”. Il motto è desunto dagli Scritti letterari di Leonardo da Vinci, nelle Profezie egli asserisce “Felici fien quelli che presteranno orecchi alle parole de’ morti. Leggere le bone opere e osservarle”.