Notizie e Novità

Agosto 29, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Carlo Cerati (1865-1948)

Marmo di Carrara, 1909, cm 120 x 190

Firmato in basso a destra: Cerati

Mantova, prospetto della Biblioteca Comunale e del Liceo Classico “Virgilio”

 

Nel febbraio 1908, in occasione dell’ottantesimo compleanno di Roberto Ardigò, vengono promosse, a Mantova come a Padova, fastose e partecipate celebrazioni.[1] La Società Magistrale Mantovana che dal 1904 si titolava con il suo nome, guidata dal presidente Vittorio Ferrari, si fa promotrice in prima linea per organizzare e sostenere le onoranze. Già nel dicembre 1907 viene indetta una pubblica sottoscrizione perché i festeggiamenti al Vegliardo illustre riescano degni di tanto Uomo.  

La cronaca delle celebrazioni, pubblicata sempre a cura della Società Magistrale, registra la complessità dell’organizzazione, sostenuta anche dall’Amministrazione Comunale.[2]

Tra le varie manifestazioni, l’Associazione Mantovana dei Professori delle Scuole Medie nel gennaio 1908 presenta al Comune, proprietario dell’edificio, la proposta di far collocare nell’atrio del Liceo nel quale Ardigò aveva insegnato dal 1856 al 1880, un medaglione con il ritratto del filosofo.[3] Del lavoro viene incaricato lo scultore mantovano Carlo Cerati,[4] coinvolto anche nella realizzazione della pergamena che la Società Magistrale volle donare al Maestro, ideata dal prof. Torquato Broglio.[5]

La lapide, collocata poi sulla facciata del Liceo, verrà inaugurata, alla presenza delle autorità, solo l’anno successivo, il 2 maggio del 1909, ma datata al 28 gennaio, giorno di nascita del maestro, uomo la cui vita è tutta un insegnamento e un esempio.[6]

La targa, molto curata in ogni suo dettaglio e ornata con motivi a vegetali di gusto Liberty, presenta il volto barbuto del filosofo in bassorilievo racchiuso entro un ovale. Cerati, artista raffinato capace di grande sensibilità e eccelsa maestria tecnica nella lavorazione del marmo, riesce a rendere viva e intensa l’espressione del volto del filosofo, oggi in parte spenta dell’usura del marmo.  Un ramo d’alloro e uno di quercia fanno da cornice al ritratto molto somigliante del vecchio maestro, colto quasi frontalmente e sicuramente ripreso da una fotografia, forse la stessa pubblicata all’epoca.[7] La firma di Cerati, posta in basso a destra sotto l’ovale, oggi appare appena visibile, mentre è scomparsa del tutto la scritta “MANTOVA” che si trovava subito sotto. Il raffronto con la fotografia della targa, pubblicata nel 1909, permette di cogliere altri dettagli che ora risultano poco leggibili a causa del dilavamento del marmo esposto agli agenti atmosferici. Dalla fotografia riemerge così la raffinatezza delle decorazioni incise ora scomparse, prende forza la vibrazione chiaroscurale dei fregi vegetali e l’espressione intensa dello sguardo dell’anziano professore.

Accanto al ritratto la dedica recita “A Roberto Ardigò/ qui per trent’anni maestro/ di verità positiva e di virtù civili/ l’associazione mantovana dei professori per pubblica contribuzione/28 gennaio 1909.

La targa fu riprodotta in prima pagina dalla Gazzetta di Mantova del 2 maggio 1909 che la definì un lavoro artisticamente perfetto e, nel medaglione, somigliantissimo, parlante quasi. L’Ardigò stesso scrisse, congratulandosi: un bravo! Anzi bravissimo! Devo dire allo scultore. Proprio bello! Il signor Cerati ha veramente il senso dell’arte, e un senso squisito.[8]

Sempre nel 1909 la targa appare riprodotta anche nella pubblicazioni dedicata a celebrare il ruolo di Ardigò nelle scuole mantovane; la stessa immagine, ben incorniciata, si riconosce infine sulla parete dello studio Mantova di Ardigò immortalato in un bella pubblicata da “Illustrazione italiana” del 26 settembre del 1920.[9]

 

 


[1] Per L’ottantesimo compleanno di Roberto Ardigò, in “Il Maestro Mantovano”, 1 febbraio 1908, n.  62; vedi anche “Il Maestro Mantovano” 1 marzo 1908, n. 63; 1 aprile 1908, n. 64; 1 dicembre 1908, n. 72; Giuseppe Tarozzi, Il Significato Storico e moderno del pensiero di Roberto Ardigò, Mantova 1908 [OP-CC 65.32] – discorso e cronaca dei festeggiamenti per 80° compleanno. ASCMN: CAT XV.2.1_1908: 178.496/1908 + 128.368/1908; 178.828/1908: Delibera di celebrazioni 80°compleanno Consiglio Comunale 24 gennaio 1908, Estratto della cittadinanza onoraria e 2 lettere autografe di Ardigò di ringraziamento.

[2] Tarozzi G., Il Significato Storico e moderno del pensiero di Roberto Ardigò, Mantova 1908, pp. 34-37.  Viene riportata anche la lettera datata 5 gennaio 1908, di Ardigò che, invitato, si scusava di non poter presenziare perché… alla mia età, e nelle condizioni nelle quali mi trovo, il più piccolo disagio, massime in questa stagione, basta a farmi cadere malato.

[3] ASCMN: CAT XV.2.1_1908: 128.457/1908; 128.2266/1909;

[4] Zacchia T., Carlo Cerati, uomo e artista in “Gazzetta di Mantova”, 5 novembre 1948, p. 3; Margonari R., Carlo Cerati, “modernista”, in “Civiltà Mantovana, n. 51-52, Mantova 1975, pp. 228-229; Sartori A., Cerati Carlo, in Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario Biografico, vol. II, Mantova 2000, pp. 792-794; Cerati C., Rosa V., a cura di, Il furore e la grazia. Carlo Cerati Scultore 1865 – 1948, Casalmaggiore 2001, p. 137 n. 41; C. Pisani, Le raccolte storico artistiche della Biblioteca in C. Guerra La Biblioteca Comunale Teresiana fra storia e futuro, Mantova 2014, pp. 188-189.

[5] “Il Maestro Mantovano” 1 dicembre 1908, n. 72; Giuseppe Tarozzi, Il Significato Storico e moderno…, cit, 1908, p. 71; Mondolfo R., Roberto Ardigò nelle Scuole di Mantova, Mantova 1909, p. 1;

[6] Mantova a Roberto Ardigò in “Gazzetta DI Mantova”, 2 maggio 1909.

[7] “Il Maestro Mantovano” 1 febbraio 1908; Giuseppe Tarozzi, Il Significato Storico e moderno, cit, 1908, p. p. 2

[8] Margonari R., Carlo Cerati, “modernista”, in “Civiltà Mantovana, n. 51-52, Mantova 1975, p. 229 nota 18.

[9] Mondolfo R., Roberto Ardigò nelle Scuole di Mantova, Mantova 1909, p. 1; La morte di Roberto Ardigò in “Illustrazione Italiana”, 26 settembre 1920.