Notizie e Novità

Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Non solo libro antico. La Biblioteca investe anche nell’accrescimento, nell’aggiornamento e nella valorizzazione delle collezioni del libro moderno. Fra queste, il Fondo Locale costituisce uno dei nuclei di maggiore incremento numerico e più frequente consultazione da parte del pubblico. 

Titolare del deposito legale, la Biblioteca conserva infatti il materiale stampato entro i confini provinciali, documentandone la ricca produzione culturale, e allo stesso tempo monitora il panorama editoriale nazionale e internazionale, al fine di acquistare le pubblicazioni di interesse mantovano stampate al di fuori del territorio. 

Il patrimonio è così aggiornato costantemente attraverso l’acquisto di nuovi libri, riviste e periodici moderni, collane e opere in continuazione, repertori e cataloghi specialistici. 

Ulteriori incrementi vengono acquisiti tramite varie forme giuridiche di cessione (come lasciti, donazioni, comodati), andando a costituire Fondi speciali e Fondi librari di enti o di persona, sempre più spesso comprendenti materiale moderno di ragguardevole interesse. 

Un patrimonio moderno che include anche nuove acquisizioni di pregio, come le raffinate pubblicazioni di Alberto Tallone Editore, inconfondibili nella loro veste tipografica ricercata e originale, o le creative sperimentazioni artistiche di Corraini Edizioni: esempi tangibili della storia del design tipografico, perfettamente coerenti con le specificità e le rarità delle collezioni della Biblioteca. 

 

La Biblioteca conserva oltre 1.000 titoli di periodici di interesse locale, dei quali più di 200 sono le testate iniziate entro l’anno 1830: giornali italiani o stranieri, avvisi politici, riviste di arte o storia, fogli scientifici o letterari, titoli di varie accademie e istituzioni. 

Un posto di rilievo è occupato dalla «Gazzetta di Mantova». Fondata nel 1664 come «Aviso» di avvenimenti politici, è oggi riconosciuta come il giornale più antico d’Italia e del mondo: il primo numero qui conservato risale al 31 ottobre 1670. 

Fra gli altri titoli più antichi, si ricordano due periodici “giacobini”, espressione dei patrioti mantovani inneggianti alla repubblica durante la dominazione francese: il «Giornale degli amici della libertà italiana» (1797-1799) e «Le Journaliste bloqué» (1799). 

Allo stesso periodo risale la stampa del periodico culturale «Novelle politiche-letterarie» (1805), promosso probabilmente da Leopoldo Camillo Volta, il primo prefetto dell’Imperial Regia Biblioteca. 

Con la Restaurazione e i vincoli della censura governativa, la «Gazzetta di Mantova» restò, con poche eccezioni, l’organo d'informazione ufficiale. In Teresiana si conservano anche i numerosi periodici locali che, spesso in esemplari unici o estremamente rari, furono stampati a partire dalla metà dell’Ottocento sulla spinta del processo risorgimentale, dando voce a strati più o meno larghi dell’opinione pubblica, laica e religiosa, anche attraverso la cifra umoristica e satirica, che ha contraddistinto per esempio il dialettale «Mah!!!...» (1885-1900) o «Il Ficcanaso» (1900). 

All’inizio del nuovo secolo alcune riviste si distinsero per originalità, come «Il Merlin Cocai» (1896-1897, 1903- 1907), settimanale illustrato dalle caricature di Giuseppe Scalarini; «La Sfinge virgiliana» (1899), rara pubblicazione di enigmistica classica; la rivista futurista «Procellaria» (1917-1920) o quella dadaista «Bleu» (1920-1921). 

Destinataria degli esemplari d’obbligo stampati sul territorio provinciale, la Biblioteca continua tuttora ad accrescere la raccolta pubblicistica locale e a promuoverne la conoscenza. 

I giornali storici più rappresentativi sono infatti digitalmente consultabili sul portale della Biblioteca Digitale Teresiana (BDT) e su quella Regionale (BDL): 40 testate, che vanno dal 1665 al 1972. 

Tre secoli di stampa periodica mantovana.