Notizie e Novità

Agosto 08, 2025

Festivaletteratura in Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana ha il piacere di ospitare anche quest'anno alcuni eventi di Festivaletteratura.

Il patrimonio, antico e moderno, conservato in Biblioteca sarà protagonista insieme agli autori e alle persone che parteciperanno ai singoli eventi.

Tutti gli eventi si svolgeranno…

Leggi tutto
Giugno 11, 2025

Open day per la presentazione delle proposte didattiche a.s. 2025-2026

in EVENTI E NOTIZIE

I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…

Leggi tutto
Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Settembre 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Leggi tutto
Agosto 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Leggi tutto
Settembre 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Leggi tutto
Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Petrus Lombardus
Sententiae in IV libris distinctae
manoscritto membranaceo, data stimata 1152-1200
Collocazione: Ms. 446
 
La curiosità generalmente più ricorrente fra chi frequenta o visita la biblioteca Teresiana è senza dubbio: “quale sarà il libro più antico?”.
La risposta in realtà è meno facile di quanto si possa pensare. Vi sono alcuni codici antichi, pervenuti in biblioteca grazie a donazioni, lasciti e soppressioni, che al loro interno non recano esplicitamente la data cronica e per i quali solo le attività di studio e di catalogazione in corso permetteranno di attribuire almeno una data stimata. Ma una risposta provvisoria la si può dare.
 
La nostra biblioteca è la felice custode di un palinsesto databile al IX secolo. E considerato che i palinsesti in Europa sono poco più di un centinaio, c’è di che esserne orgogliosi.
Palinsesto si può tradurre letteralmente dal greco “raschiato di nuovo” ( πάλιν + ψηστός) : è quello che noi definiremmo un riuso. Il “nostro” è stato creato nel IX secolo nella grande abbazia di St. Martin di Tours (o secondo un'altra lettura a St. Mesmin di Micy nella zona di Orleans). Ma i manoscritti erano spesso in viaggio, e questo, in un epoca imprecisabile, è giunto fino allo scriptorium di San Benedetto in Polirone, dove deve essere stato di ispirazione per monaci e miniatori.
 
Si trattava di una bibbia di grandi dimensioni, splendidamente decorata con arcate classicheggianti, dipinte di verde e giallo, racchiuse tra capitelli corinzi. Ciò che ci rimane della grafia è una chiarissima carolina, e qualche lettera capitale colorata. Il testo è disposto perpendicolarmente a quello più recente di riscrittura. Su questo testo “inferiore”, infatti, nel XII secolo si è agito di pietra pomice e raschietto (che ha lasciato uno spessore della pergamena insolitamente sottile e parecchi buchi), e dopo aver girato il verso di scrittura è stato steso un secondo manoscritto (il superiore), il Petrus Lombardus, Sententiae in IV libris distinctae. Ovviamente cancellare una pergamena non la riportava mai allo stato originale, e qui risiede la nostra fortuna.
 
Consideriamo che nel XII secolo la richiesta di pergamena si era moltiplicata, a seguito della nascita delle Università, e delle necessità degli studenti, e non era raro per uno scriptorium riutilizzare la pergamena di codici, considerati magari vecchi o danneggiati. La pergamena era un bene prezioso, la cui produzione era lenta e costosa, e le scorte potevano scarseggiare anche per un grande monastero.
 
Questa stratificazione ci ha regalato uno squarcio su quell’enorme progetto di salvaguardia e trasmissione della cultura portato avanti da Carlo Magno. Sia St. Mesmin che St. Martin erano abbazie famose per le loro ricche biblioteche. Guardando attraverso i buchi di queste pergamene possiamo inoltrare il nostro sguardo sulla produzione di uno scriptorium altomedievale, proprio come se sbirciassimo attraverso il buco di una serratura. Un mondo inaspettato, colorato e coltissimo.
 
Dettaglio Palinsesto

Dettaglio Palinsesto

Dettaglio Palinsesto

Dettaglio Palinsesto

Dettaglio Palinsesto con lettera capitale colorata

Dettaglio Palinsesto con lettera capitale colorata