La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici e godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.


La raccolta fondi è aperta.

Link pagina Art Bonus - Biblioteca Comunale Teresiana: https://artbonus.gov.it/116-5-interventi-di-restauro-di-legature-di-opere-custodite-nella-biblioteca-teresiana.html

COME DONARE
Per effettuare erogazioni liberali a sostegno della campagna di restauri della Biblioteca Teresiana:

1 . Contatta il referente Art Bonus

Invia una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. con oggetto “Erogazione liberale per Art Bonus”, specificando la tua volontà di donare.

2 . Effettua un bonifico

    • IBAN: IT77G0569611500000090000X33
    • Causale: Art Bonus - Comune di Mantova - Biblioteca Comunale Teresiana - Codice fiscale/P. IVA del donatore - Nome intervento (opzionale)

3 . Conserva la ricevuta del versamento

Potrai ottenere un credito d’imposta del 65% sull’importo donato.

 

Per ulteriori informazioni e dettagli:

  • Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • Sito web: www.comune.mantova.it

oppure

  • Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • Sito web: www.artbonus.gov.it



 

Medea-Chart | The Medieval and Early Modern Nautical Chart: Birth, Evolution, and Use (ERC-2016-STG/714033) è un progetto di ricerca sulla storia della cartografia nautica, finanziato dal Consiglio europeo dell ricerche e coordinato dal dr. Joaquim Alves Gaspar presso il Centro interuniversitario per la storia della scienza e della tecnologia (CIUHCT), Facoltà di Scienze, Università di Lisbona.

Lo scopo principale di questo progetto è quello di risolvere una serie di questioni cruciali che hanno eluso gli storici della cartografia per un tempo molto lungo, riguardanti la nascita, l'evoluzione tecnica, e l'uso di carte nautiche durante il Medioevo e il primo periodo moderno: un obiettivo da raggiungere utilizzando tecniche innovative - analisi cartometrica, modellazione numerica e l'esame delle carte manoscritte con analisi multispettrale - a integrazione dei metodi tradizionali della ricerca storica. Con l'introduzione di tali tecniche, si intende, non solo risolvere problemi di lunga data, ma anche cambiare la disciplina in modo profondo, aprendo nuove ed entusiasmanti opportunità di ricerca.

Il progetto mira a fornire buone risposte alle seguenti domande storiografiche:

Quando, dove, come e con quale scopo sono state prodotti i primi portolani?

Come e quando sono state costruite le prime latitudini, dopo l'introduzione della navigazione astronomica, e come si sono evolute tecnicamente?

Come facevano i cosmografi, i cartografi e i piloti ad affrontare le incongruenze geometriche delle prime carte nautiche moderne, causate dall'implicita assunzione di una Terra piatta e dall'effetto della declinazione magnetica variabile dallo spazio e dal tempo?

Come venivano usate le vecchie carte nautiche dai piloti in mare?

Il fatto che finora non siano state trovate soluzioni soddisfacenti a tali questioni si spiega non solo con la scarsità di fonti testuali, ma soprattutto con le difficoltà poste dalla complessità dei problemi, che richiedono una notevole competenza in settori specializzati non correlati, come la storia medievale e antica, la cartografia matematica e la navigazione marina. 

È parte del progetto il database MEDEA-CHART, un sistema informativo online, gratuito, dedicato alle carte nautiche e con immagini digitali e informazioni su carte nautiche e atlanti medievali e della prima età moderna. Il sistema contiene immagini digitali e informazioni su carte nautiche e atlanti medievali e della prima età moderna dal 1250 circa in poi. Il contenuto è gestito dai membri del progetto.

La Biblioteca Teresiana aderisce al progetto nell'ottica di favorire la condivisione e la conoscenza delle carte nautiche, in pergamena, conservate in Biblioteca.

Vai alla sezione dedicata.

 

La Biblioteca Teresiana aderisce I-TAL-YA Books, un progetto realizzato da UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con la Biblioteca Nazionale d’Israele e supportato dalla Rotschild Foundation, e che ha come obiettivo la realizzazione di un catalogo unico collettivo del libro ebraico presente nelle biblioteche italiane. In particolare, il progetto prevede la catalogazione dei libri antichi a stampa, scritti in ebraico e pubblicati fino al 1960, conservati nelle biblioteche italiane statali o appartenenti a comunità ed enti ebraici.

Rientra in questo progetto la catalogazione dei volumi antichi a stampa che compongono la biblioteca della Comunità Ebraica di Mantova, conservati in deposito presso la Teresiana, con l'obiettivo di poterli rendere liberamente fruibili agli studiosi di tutto il mondo.

Il catalogo sarà accessibile gratuitamente attraverso l’accesso alla Teca Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all’indirizzo http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/progettoVolumiEbraici

La Teca è organizzata sulla base di due raggruppamenti: Volumi e Catalogo Generale.

Dall’icona Volumi, è possibile attivare la funzione di ricerca semplice o avanzata, in caratteri ebraici o latini. Il risultato è rappresentato da icone con la copertina o frontespizio dei volumi e le informazioni di base: autore e titolo. Cliccando di nuovo sull’icona del volume si otterranno ulteriori informazioni di dettaglio.

Dall’icona Catalogo Generale attraverso la funzione ricerca si ottiene una lista di volumi senza fotografie che è possibile stampare.

Il progetto in dettaglio: www.italyabooks.it

A partire dal 2022 la Biblioteca Teresiana aderisce ad un importante progetto di cui è capofila la Biblioteca Marciana di Venezia, “L'Archivio dei possessori”.

Si tratta, in particolare, di un progetto di rilevazione e documentazione fotografica dei dati relativi ai contrassegni di possesso (ex libris, timbri, note di possesso, stemmi, super libros) presenti in manoscritti ed edizioni a stampa conservati presso le biblioteche partecipanti con l’obiettivo di costituire un archivio di immagini dove poter individuare, anche visivamente, i contrassegni di provenienza.

Consulta l’archivio dei possessori.

Consulta l'indice dei possessori identificati e descritti dalla Biblioteca Teresiana nel corso delle attività di studio e ricerca.