Per DEPOSITO LEGALE si intende l'obbligo, rivolto a editori, produttori o ai soggetti responsabili di una pubblicazione, di depositare i documenti destinati all'uso pubblico e fruibili mendiante la lettura, l'ascolto e la visione, nelle biblioteche e/o istituzioni designate, secondo determinate procedure, per finalità culturali.
I documenti destinati al deposito legale sono quelli prodotti totalmente o parzialmente in Italia, offerti in vendita o altrimenti distibuiti e comunque non diffusi in ambito esclusivamente privato. Per i documenti sonori e audiovisivi, sono destinati al deposito legale anche quelli distribuiti su licenza per il mercato italiano.
Normativa di riferimento
La legge nr. 106 del 15 aprile 2004 - "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" (Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004) - stabilisce oggetto e finalità del deposito, le tipologie di documenti da depositare, i soggetti obbligati e gli istituti destinatari.
Il regolamento che stabilisce le specifiche procedure del deposito è il D.P.R. nr. 252 del 3 maggio 2008 - "Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" (Gazzetta Ufficiale n. 191 dell'8 agosto 2006), entrato in vigore il 2 settembre 2006.
La normativa prevede un Archivio Nazionale (costituito dalle 2 Biblioteche nazionali centrali di Firenze e di Roma) e un Archivio Regionale (costituito dalla molteplicità di istituti depositari territoriali). Con il D.M. 28 settembre 2007 (Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2008) sono stati individuati gli istituti depositari per l'Archivio Regionale: per la Regione Lombardia, l'elenco è stato riformulato con successivo D.M. 10 dicembre 2009.
I documenti devono essere depositati in quattro copie: una presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, una presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e due copie, ai fini della costituzione degli archivi delle produzioni editoriali regionali, presso gli istituti depositari designati dal Ministro dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo.
Per la provincia di Mantova queste due copie devono essere depositate una presso la Biblioteca Comunale Teresiana, individuata quale istituto depositario per l’archivio provinciale (D.M. 10/12/2009), e una, destinata all’archivio regionale lombardo, presso la BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura).
A chi rivolgersi
Ufficio Deposito Legale - Biblioteca Comunale Teresiana (presso Biblioteca Mediateca G. Baratta)
Tel. 0376352724
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pagine istituzionali:
MIBACT - DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E DIRITTO D'AUTORE - DEPOSITO LEGALE
REGIONE LOMBARDIA - DEPOSITO LEGALE