La Biblioteca Comunale Teresiana, Domenica 14 settembre 2025, in occasione della ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, propone un’apertura straordinaria, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, per la valorizzazione della Biblioteca antica della Comunità Ebraica di Mantova,…
I Servizi Bibliotecari del Comune di Mantova organizzano mercoledì 10 settembre 2025 presso la sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana un incontro di presentazione dei percorsi di promozione degli spazi, dei servizi e del patrimonio delle Biblioteche civiche, dedicati ai diversi ordini di…
Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…
Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.
L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…
Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…
Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.
È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine. Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale. Pagine che raccontano anche le tipologie e le…
E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.
La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italiadi domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…
Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…
La Biblioteca Comunale Teresiana racconta la propria storia e fa conoscere il patrimonio che conserva attraverso visite guidate alle sale monumentali e percorsi didattici tematici rivolti alle classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale Teresiana, via Ardigò 13, Mantova
Tel. 0376-338460
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Orari di apertura della Biblioteca: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00
Per prenotazioni:
Inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., specificando la città di provenienza, la tipologia della scuola, l'eventuale indirizzo curriculare, la classe, il nome dell'insegnante di riferimento, il numero indicativo degli alunni e il tipo di proposta scelta (visita guidata, percorso didattico), indicando anche se è la prima volta che si visita la Biblioteca Teresiana.
Di seguito i giorni e gli orari disponibili per le visite guidate e i percorsi tematici: