Notizie e Novità

Aprile 16, 2025

Chiusure della Biblioteca aprile-maggio 2025

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano utenti e visitatori che la Biblioteca Comunale Teresiana rimarrà chiusa al pubblico nei seguenti giorni festivi:

-domenica 20 aprile 2025
-lunedì 21 aprile 2025
-venerdì 25 aprile 2025
-giovedì 1° maggio 2025

 La Direzione e il personale della Biblioteca augurano Buona Pasqua.

Leggi tutto
Aprile 07, 2025

Presentazione del libro "Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte"

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 8 aprile 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la presentazione del libro di Cinzia Bigliosi “Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte”, pubblicato da Edizioni Ares nel 2025.

In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e…

Leggi tutto
Marzo 15, 2025

DANTEDI' - "SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca"

in EVENTI E NOTIZIE

In occasione della ricorrenza del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la conferenza “SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca” a cura del prof.…

Leggi tutto
Marzo 12, 2025

XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" - anno 2025

in EVENTI E NOTIZIE

L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha pubblicato il bando della XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli".

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre la data del 30 giugno 2025.

Si ricorda che il premio sarà assegnato all'autore/all'autrice o agli…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 25, 2025

Proroga della mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura"

in EVENTI E NOTIZIE

La mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura" di Giulia Flavia Baczynski, fotografa e artista che vive e lavora a Mantova, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca, è stata prorogata ed è visitabile fino a sabato 15 febbraio 2025 negli orari di apertura della Biblioteca…

Leggi tutto
Gennaio 22, 2025

Visite al Memoriale della Shoah Mantovana

in EVENTI E NOTIZIE

Il Memoriale della Shoah Mantovana nasce nel 2016 come progetto didattico interdisciplinare attraverso l’interazione tra il Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este”, l’Istituto Tecnico-Tecnologico “Carlo d’Arco” e il Liceo Classico e Linguistico “Virgilio”: docenti e studenti dei diversi…

Leggi tutto
Gennaio 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Leggi tutto
Gennaio 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Leggi tutto
Gen 11, 2025

Presentazione del libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz”

in EVENTI E NOTIZIE

Lunedì 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e della Fondazione Franchetti, ospita in Biblioteca Teresiana la presentazione del libro di Frediano Sessi…

Dic 04, 2024

Talk di approfondimento e presentazione catalogo mostra "La forma del tempo. Il Talmùd come architettura".

in EVENTI E NOTIZIE


Nell’ambito della mostra La forma del tempo. Il Talmùd come architettura della fotografa e artista Giulia Flavia Baczynski, organizzata dal Comune di Mantova con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e dell’associazione di cultura ebraica “Man Tovà. La città della manna buona” la…

Nov 29, 2024

Presentazione del libro "Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 dicembre alle ore 17:30 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Sala delle Vedute, in collaborazione con il Circolo Culturale Nuovi Sguardi, la presentazione del libro di Annarosa Buttarelli “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” pubblicato da Feltrinelli nel 2024.

Da…

Nov 26, 2024

Presentazione del libro "La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi"

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 7 dicembre alle ore 11:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro di Maria Giuseppina Muzzarelli La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, pubblicato da Editori Laterza.

Il libro ricostruisce e racconta la storia di Gracia Nasi, alias…

Nov 05, 2024

Presentazione del libro "Saccheggi e strepiti"

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 22 novembre alle ore 17:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento di Lorena Grassi, edito da Tre Lune Edizioni con la curatela di Maurizio Bertolotti.

Gli studi di Lorena…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 01, 2024

Questio de aqua et terra: presentazione dell'esemplare acquistato dalla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 14 settembre alle ore 10:30, in Prima Sala Monumentale, la Biblioteca Comunale Teresiana, con il patrocinio del Comitato di Mantova della Società Dante Alighieri e dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, ospita la presentazione dell'esemplare dell'editio princeps (Venezia, 1508)…

Ago 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Lug 09, 2024

La notizia della morte di Ippolito Nievo in una lettera donata alla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Teresiana ha recentemente ricevuto in dono una lettera, datata 12 aprile 1861, scritta dal politico Carlo Arrivabene Valenti Gonzaga (Mantova 1820-1874) e indirizzata ad un non precisato signor “avvocato”.

Tema centrale della missiva è la notizia dell’avvenuta morte al largo…

Dic 19, 2023

Civiltà mantovana nr. 156

in EVENTI E NOTIZIE

È on line il nuovo numero della rivista semestrale Civiltà Mantovana (nr. 156): potete leggerlo scaricandolo gratuitamente qui:

 

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Apr 07, 2023

Art bonus. Chiamata alle arti - Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alla campagna Art bonus. Chiamata alle arti, promossa dal Ministero Italiano della Cultura: persone fisiche, enti, imprese possono, quali mecenati di oggi per l’Italia di domani, effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno di interventi di…

Lug 25, 2022

Patto per la lettura della Città di Mantova

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova ha ottenuto per il biennio 2020-21 la qualifica di “Città che legge” da parte del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) istituito presso il Ministero della Cultura, grazie ai contenuti ed alle iniziative di promozione della lettura proposte dai Servizi Bibliotecari della…

Rino B. Veneziani (notizie 1900-1025)

Gesso, 1920, cm 42x17x11

Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana

 La donazione di cimeli ardigoiani che Piero Preda nel 1929 offre al Comune di Mantova comprendeva, oltre ai due busti in gesso, anche la forma e la maschera in gesso del filosofo, che probabilmente fu realizzata su richiesta di Preda stesso.

Andata persa la forma, in Biblioteca Teresiana si conserva ancora la maschera che fissa la fisionomia del filosofo così come esso appariva sul letto di morte.[1]

Gian Francesco Marini, che fu tra coloro che frequentarono la casa di Ardigò nelle sue ultime settimane mantovane, nel ricordare i tragici giorni dopo il tentativo di suicidio, annota che quanto fu deposto nella bara, tra i fiori che amava, profusi da mani gentili, sembrava dormisse placido.[2]

Tra quanti frequentavano la casa di Ardigò in via Ippolito Nievo, e fu accanto al maestro sino alla fine vi era anche lo scultore Rino Veneziani che del filosofo ci lasca, oltre a due busti, anche un disegno sul letto di morte, pubblicato nella biografia di Ardigò del Marini.[3]

Proprio l’intimità dello scultore con il filosofo suggerisce l’ipotesi che lo stesso Veneziani possa essere l’autore anche della maschera funeraria in gesso conservata presso la Biblioteca. L’osservazione diretta della maschera suggerisce inoltre la possibilità, seconda l’abitudine dell’epoca di un successivo utilizzo della maschera per la realizzazione dei due busti oggi conservati in Biblioteca Teresiana.


[1] La maschera mortuaria è un calco spesso realizzato in cera o in gesso, che raffigura il volto di un defunto. Di origine antichissima, venivano spesso realizzate per i personaggi illustri, come ricordo o come base per realizzarne ritratti.

[2] Ardigò tento per la seconda volta il suicidio il 27 agosto del 1920. La sua agonia fu lunga. Il Marini che fu testimone oculare di quei tristi momenti racconta: Accorremmo quando il Filosofo, immerso nel sangue che gli fluttuava dalla ferita, era svenuto al suolo. Lo soccorremmo, lo sollevammo. L’affezionato Dottor Francklin Vivenza lo medicò. La ferita era lieve, molto il sangue perduto. Con terrore il Vivenza, scoperse che il femore era rotto. Era la fine di ogni speranza. Quando il Vegliardo riaprì gli occhi, mi disse con voce implorante: Lei che mi vuol bene, mi faccia morire, mi faccia morire – e ripeté la preghiera al Vivenza, a Veneziani (sic!) a Cestaro, a Mancino… Ma poi si acquietò, e passarono i giorni che erano di illusione, di speranza quasi. Quando giunse il Comm. Preda, egli lo baciò e parve rivivere...; morì il 15 settembre 1920 e tutta Mantova accorse a rendere il supremo tributo d’omaggio. Cfr. Marini G.F., Roberto Ardigò, Milano 1921, pp. 23-24.

[3] Marini G.F., Roberto Ardigò, Milano 1921, p. 22.