Notizie e Novità

Maggio 14, 2025

Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:30, presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Comunale Teresiana si terrà un incontro gratuito dal titolo “Archivio comunale. Digitalizzare. Cosa, come e perché”, rivolto agli amministratori e ai dipendenti di Comuni e di altri Enti Pubblici…

Leggi tutto
Maggio 10, 2025

Lo studio dei manoscritti medioevali: incontri con il prof. Franco Negri

in EVENTI E NOTIZIE

In 245 anni di vita e di attività istituzionale la Biblioteca Comunale Teresiana, aperta al pubblico nel 1780, ha acquisito un patrimonio antico consistente e d’inestimabile valore: uno dei nuclei caratterizzanti tale patrimonio è senz’altro il Fondo dei Manoscritti, un fondo composito per origine,…

Leggi tutto
Maggio 02, 2025

Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità

in EVENTI E NOTIZIE

Il Comune di Mantova propone presso la Biblioteca Comunale Teresiana un ciclo di tre incontri dal titolo “Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità”.

L’iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’economia sostenibile, traendo ispirazione dagli…

Leggi tutto
Maggio 01, 2025

GIARDINI DI CULTURA - "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia"

in EVENTI E NOTIZIE

LA BIBLIOTECA COMUNICA CHE L'EVENTO E' ANNULLATO.

Nell'ambito del programma di Giardini di Cultura venerdì 9 maggio alle ore 18.00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospiterà un incontro dal titolo "Complessità e sostenibilità. Per una visione etica dell’Economia": il predominio dell’ideologia…

Leggi tutto
Aprile 07, 2025

Presentazione del libro "Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte"

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 8 aprile 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la presentazione del libro di Cinzia Bigliosi “Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte”, pubblicato da Edizioni Ares nel 2025.

In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e…

Leggi tutto
Marzo 15, 2025

DANTEDI' - "SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca"

in EVENTI E NOTIZIE

In occasione della ricorrenza del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale alle ore 18:00, la conferenza “SANZ’ALTRA SORTE. Presenze mantovane nella Commedia dantesca” a cura del prof.…

Leggi tutto
Marzo 12, 2025

XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" - anno 2025

in EVENTI E NOTIZIE

L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha pubblicato il bando della XIX edizione del Premio "Cesare Mozzarelli".

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre la data del 30 giugno 2025.

Si ricorda che il premio sarà assegnato all'autore/all'autrice o agli…

Leggi tutto
Febbraio 05, 2025

Copisti a Mantova. Progetti, casi studio e acquisizioni

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 1° marzo 2025 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale a partire dalle ore 10:30, il seminario “Copisti a Mantova. Progetto, casi studio e acquisizioni”.

L’evento è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD), Università degli…

Leggi tutto
Febbraio 04, 2025

Catalogazione Fondo Leonello Levi

in EVENTI E NOTIZIE

Nel corso del 2024 le Biblioteche civiche del Comune di Mantova hanno acquisito un fondo librario donato da un privato cittadino, prof. Leonello Levi: una preziosa raccolta libraria di volumi sulla storia dell’ebraismo, della cultura e della giurisprudenza giudaica.

La Biblioteca Comunale…

Leggi tutto
Gennaio 25, 2025

Proroga della mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura"

in EVENTI E NOTIZIE

La mostra "La forma del tempo. Il Talmud come architettura" di Giulia Flavia Baczynski, fotografa e artista che vive e lavora a Mantova, allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca, è stata prorogata ed è visitabile fino a sabato 15 febbraio 2025 negli orari di apertura della Biblioteca…

Leggi tutto
Gen 22, 2025

Visite al Memoriale della Shoah Mantovana

in EVENTI E NOTIZIE

Il Memoriale della Shoah Mantovana nasce nel 2016 come progetto didattico interdisciplinare attraverso l’interazione tra il Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este”, l’Istituto Tecnico-Tecnologico “Carlo d’Arco” e il Liceo Classico e Linguistico “Virgilio”: docenti e studenti dei diversi…

Gen 13, 2025

Servizi della Biblioteca: accesso gratuito a JSTOR

in EVENTI E NOTIZIE
 
La Biblioteca Comunale Teresiana informa che è disponibile in sede il servizio gratuito di accesso a JSTOR, una piattaforma digitale che consente la ricerca e la consultazione di una vasta selezione di riviste, immagini, libri e fonti primarie, favorendo la condivisione e la circolazione…
Gen 12, 2025

Avviso di limitazione del servizio di consultazione in sede e riproduzioni digitali

in EVENTI E NOTIZIE

Si avvisano gli utenti che per motivi tecnici i materiali bibliografici antichi a stampa conservati nella prima Sala Teresiana dalla collocazione XLI alla collocazione LXVI non possono essere movimentati e, pertanto, non possono essere oggetto di consultazione o di riproduzioni digitali fino a…

Gen 11, 2025

Presentazione del libro “Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz”

in EVENTI E NOTIZIE

Lunedì 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e della Fondazione Franchetti, ospita in Biblioteca Teresiana la presentazione del libro di Frediano Sessi…

Dic 04, 2024

Talk di approfondimento e presentazione catalogo mostra "La forma del tempo. Il Talmùd come architettura".

in EVENTI E NOTIZIE


Nell’ambito della mostra La forma del tempo. Il Talmùd come architettura della fotografa e artista Giulia Flavia Baczynski, organizzata dal Comune di Mantova con il patrocinio della Comunità Ebraica di Mantova e dell’associazione di cultura ebraica “Man Tovà. La città della manna buona” la…

Nov 29, 2024

Presentazione del libro "Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione

in EVENTI E NOTIZIE

Martedì 10 dicembre alle ore 17:30 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Sala delle Vedute, in collaborazione con il Circolo Culturale Nuovi Sguardi, la presentazione del libro di Annarosa Buttarelli “Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione” pubblicato da Feltrinelli nel 2024.

Da…

Nov 26, 2024

Presentazione del libro "La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi"

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 7 dicembre alle ore 11:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro di Maria Giuseppina Muzzarelli La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, pubblicato da Editori Laterza.

Il libro ricostruisce e racconta la storia di Gracia Nasi, alias…

Nov 05, 2024

Presentazione del libro "Saccheggi e strepiti"

in EVENTI E NOTIZIE

Venerdì 22 novembre alle ore 17:00 la Biblioteca Comunale Teresiana ospita, in Prima Sala Monumentale, la presentazione del libro Saccheggi e strepiti. Contadini mantovani nel Cinquecento di Lorena Grassi, edito da Tre Lune Edizioni con la curatela di Maurizio Bertolotti.

Gli studi di Lorena…

Set 02, 2024

Progetto Art bonus per la valorizzazione del patrimonio culturale della Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Art Bonus è un'importante iniziativa che offre un’agevolazione fiscale a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

La Biblioteca Comunale Teresiana ha programmato una serie di interventi di restauro conservativo di volumi antichi, manoscritti e a stampa.

È…

Set 01, 2024

Questio de aqua et terra: presentazione dell'esemplare acquistato dalla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

Sabato 14 settembre alle ore 10:30, in Prima Sala Monumentale, la Biblioteca Comunale Teresiana, con il patrocinio del Comitato di Mantova della Società Dante Alighieri e dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, ospita la presentazione dell'esemplare dell'editio princeps (Venezia, 1508)…

Ago 22, 2024

La Biblioteca Teresiana è accessibile

in EVENTI E NOTIZIE

Nell’ambito della misura di finanziamento PNRR per la Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura (M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC e privati) è stato finanziato anche…

Lug 09, 2024

La notizia della morte di Ippolito Nievo in una lettera donata alla Biblioteca Teresiana

in EVENTI E NOTIZIE

La Biblioteca Teresiana ha recentemente ricevuto in dono una lettera, datata 12 aprile 1861, scritta dal politico Carlo Arrivabene Valenti Gonzaga (Mantova 1820-1874) e indirizzata ad un non precisato signor “avvocato”.

Tema centrale della missiva è la notizia dell’avvenuta morte al largo…

Dic 19, 2023

Civiltà mantovana nr. 156

in EVENTI E NOTIZIE

È on line il nuovo numero della rivista semestrale Civiltà Mantovana (nr. 156): potete leggerlo scaricandolo gratuitamente qui:

 

Set 23, 2023

La Biblioteca Teresiana si racconta in 24 pagine

in EVENTI E NOTIZIE

È disponibile la nuova mini guida che racconta la Biblioteca Teresiana in 24 pagine.
Pagine che raccontano le vicende che hanno portato alla sua fondazione nel 1780 e il percorso fatto dapprima come biblioteca imperiale, poi statale e, dal 1881, comunale.
Pagine che raccontano anche le tipologie e le…

Set 11, 2023

Catalogo "La Biblioteca delle Tenebre" a cura di Luca Scarlini

in EVENTI E NOTIZIE

E' online il catalogo elettronico della mostra temporanea "La Biblioteca delle Tenebre" realizzata da Luca Scarlini in occasione di Festivaletteratura 2023.

Accanto ai fondi librari e documentari, sin dalla sua fondazione nel 1780 sono confluiti in Biblioteca, a conferma di un ruolo culturale di primo piano nel panorama cittadino, anche importanti opere di interesse storico-artistico. 

I numerosi dipinti che ornano gli ambienti della Biblioteca hanno provenienze diverse. 

Il nucleo più consistente è rappresentato dai ritratti: sulle pareti del lungo corridoio di lettura sono ordinati 30 piccoli ritratti ad olio di uomini illustri mantovani appartenuti a Leopoldo Camillo Volta (1751-1823), primo prefetto della Biblioteca, e donati dal fratello Serafino Volta nel 1824. 

Orna invece l’atrio delle sale Teresiane un piccolo insieme di ritratti cinquecenteschi su tela arrivati in Biblioteca nel 1775 da Sabbioneta e anticamente appartenuti alla quadreria degli Uomini Illustri di Vespasiano Gonzaga. Sempre in questo ambiente è conservato il ritratto del giureconsulto Antonio Marta (1557-1629) e quello del filosofo mantovano Roberto Ardigò, da lui stesso donato alla città di Mantova 1919 per essere collocato nella Biblioteca Comunale. 

Nel vestibolo tra le due sale Teresiane sono esposti i ritratti di alcuni benemeriti che donarono importanti fondi librari alla Biblioteca: Gaspare Aborghi (1646-1715), Francesco Barbieri (m. 1757), Girolamo Murari della Corte (1747-1832). 

Nella seconda sala Teresiana si può ammirare, racchiuso entro un’importante cornice dorata, il ritratto di Maria Teresa d’Austria del veneziano Leonardo Gavagnin (1809-1887), copia di un dipinto conservato nel Palazzo Imperiale di Venezia, dono nel 1859 dell’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria. Nel 2018 la quadreria si è arricchita di due grandi ritratti dei conti Ottavio (1655-1726) e Annibale (1719-1803) Castiglioni donati dalla famiglia, possiamo inoltre osservare anche tre grandi pale d’altare provenienti da chiese cittadine abbattute alla fine del XIX secolo: Il Cristo morto deposto in sindone di Francesco Naselli (1570 ca.-1635 post), Il Martirio di Santa Caterina (di Karl Santner (1591-1630 ca.) e La Natività di San Giovanni Battista, sempre della scuola del Santner.


Gli Erbari

La Biblioteca conserva tre importanti erbari che offrono un interessante spaccato della cultura naturalistica mantovana dell’Ottocento.

Erbario Acerbi - Grazie ad un legato testamentario degli eredi di Giuseppe Acerbi (1773-1846), diplomatico, viaggiatore, naturalista e archeologo, nel 1886 la Biblioteca acquisisce una delle sue raccolte più preziose e composite, costituita da libri, manoscritti, stampe, carte geografiche, minerali e da un erbario. Quest’ultimo è composto da 923 esemplari facenti parte della Flora Italiae Superioris di Giorgio Jan (1791-1866), pubblicata a Parma tra il 1820 e il 1826. A questo nucleo acquistato da Acerbi si aggiungono altre 83 cartelle con essenze locali raccolte e studiate personalmente da Acerbi e ulteriori 139 cartelle di dimensioni superiori.

Erbario Paglia - Nel 1872 il naturalista e agronomo mantovano Enrico Paglia (1834-1889) pone a corredo alla sua pubblicazione Delle erbe nocive ed utili spontanee dei prati mantovani, un piccolo erbario concepito come uno strumento didattico dedicato all’identificazione delle specie spontanee più rappresentative dei prati del mantovano e alla conoscenza delle proprietà dei foraggi prativi destinati agli erbivori domestici. L’insieme, donato alla Biblioteca nel 2012, raccoglie 100 specie erbose, distinte tra dannose e utili, poste su fogli di cartoncino leggero di colore lilla. 

Consultabile sulla Biblioteca Digitale Lombarda.

Erbario Magnaguti – Il Conte Antonio Magnaguti-Rondinini (1830-1901) coltivò una colta passione naturalistica che lo portò a realizzare un erbario imponente composto da oltre 20000 esemplari per la maggioranza legati al territorio italiano (Sicilia, Campania, Emilia Romagna e Lombardia), arrivando a spaziare per l’intera Europa con qualche presenza di essiccati provenienti dalle Canarie e, occasionalmente dal Madagascar, dalle Americhe, dall’India e dalla Nuova Zelanda. L’erbario fu poi donato dalla famiglia, tra gli anni venti e quaranta del Novecento, all’Istituto Tecnico Pitentino di Mantova che nel 2015 per assicurare la corretta conservazione lo deposita presso la Biblioteca Teresiana.


Collezione mineralogica

Presso la Biblioteca, tra i preziosi fondi librari, documentari e archeologici, donati per legato testamentario dall’esploratore, naturalista e archeologo Giuseppe Acerbi (1773-1846) vi è anche una preziosa raccolta di minerali e rocce. L'inventario manoscritto che accompagna la raccolta censisce 687 campioni di minerali e 217 di rocce. La raccolta è costituita da due nuclei di collezioni differenti. Accanto ad esemplari certamente raccolti dall'Acerbi si riconoscono altri minerali probabilmente acquistati per completare la collezione. In particolare per quanto riguarda la collezione petrografica, accanto ai materiali europei spiccano i campioni egiziani, raccolti dall'Acerbi quando ricopriva la carica di Console dell'Impero in Egitto. Molti di questi esemplari sono accompagnati dai cartellini autografi su cui Acerbi annotava indicazioni riguardanti le località di raccolta e le formazioni geologiche circostanti. Visionabile solo su appuntamento.